Allarme sicurezza nelle scuole isolane: tanti istituti senza certificato di agibilità

Allarme sicurezza nelle scuole sarde: solo il 30 per cento degli edifici è in possesso del certificato di agibilità e una percentuale addirittura inferiore è munita della certificazione di prevenzione incendi. Criticità anche sul fronte della conservazione del corpo edilizio (scale, coperture, intonaci, controsoffitti): oltre la metà degli immobili richiede opere di manutenzioni parziali e, in circa il 10 per cento dei casi, totali. Numeri riportati in una nota della Regione che ha prorogato al 2024 il Piano triennale di edilizia scolstica 2021-2023 prevedendo che anche l’Unità di progetto incaricata della gestione degli interventi sia prorogata al 30 giugno 2024.

“L’edilizia scolastica – spiega l’assessore della Pubblica istruzione, Andrea Biancareddu – rappresenta una priorità strategica per la Regione. La programmazione e attuazione degli interventi di riqualificazione degli edifici ha l’obiettivo di realizzare scuole più accoglienti e sicure che rappresentino un valido supporto per la didattica moderna”. Nell’Isola, ricorda l’esponente della Giunta Solinas, “sono presenti 1.749 edifici scolastici gestiti dai Comuni, dalle Provincie e dalla Citta Metropolitana di Cagliari. La maggior parte, pari all’86,17 per cento, è stata realizzata oltre 30 anni fa. Un ulteriore elemento da considerare riguarda la presenza o meno di spazi sportivi e di spazi mensa. Dai dati emerge che solo il 29,5% degli edifici ha una palestra e solo il 26,97 per cento ha uno spazio mensa dedicato. Questi spazi sono però fondamentali per la qualità dell’apprendimento e per l’opportunità di svolgere attività didattica durante l’intera giornata”.

L’assessore sottolinea comunque che “nonostante il difficile momento che stiamo vivendo, la Giunta ha investito da luglio 2020 a oggi 30,7 milioni di euro a favore degli Enti locali, ma soprattutto a beneficio di imprese e professionisti che hanno potuto lavorare ed incassare malgrado le restrizioni dovute all’emergenza Covid”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share