Allarme meteo. Scuole chiuse a Cagliari, Quartu, Carbonia e Iglesias

Il sindaco di Cagliari Massimo Zedda ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di oggi, lunedì 28 settembre, a causa dell’allerta meteo, che ha raggiunto il livello massimo. Secondo i bollettini, si prevedono precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporalesche, accompagnate da tempeste di fulmini, forti venti e possibili grandinate.

Dopo l’ordinanza del sindaco di Cagliari sono arrivati provvedimenti analoghi da Quartu e poi dai centri dell’hinterland: Monserrato (dove sono state anche sospese tutte le attività nella Cittadella universitaria), Selargius, Capoterra, Maracalagonis, Sinnai, Assemini, Guspini e Sanluri. Poi è stata la volta di Carbonia e Iglesias. In questo modo la chiusura delle scuole per l’allarme meteo ha toccato pressoché tutta la Sardegna sud-occidentale.

E’ possibile che provvedimenti come quello adottato oggi vengano riproposti nei prossimi giorni. In particolare a partire da mercoledì quando dovrebbe verificarsi, secondo le previsioni dei meteorologi, un ulteriore peggioramento con piogge molto violente e rischio di allagamenti.

Nella Cittadella universitaria di Monserrato l’annuncio della sospensione è stato accompagnato dall’invito a docenti, studenti e personale “a non recarsi sul posto”. “Negli altri poli universitari dislocati nella città di Cagliari – chiarisce la nota dell’ateneo del capoluogo – sono sospese le attività didattiche e le lauree, ove previste. I docenti e il personale tecnico-amministrativo possono recarsi al lavoro, salvo i casi per i quali ci siano difficoltà determinate dagli eventi (difficoltà a raggiungere la sede di lavoro per via dei trasporti, o difficoltà familiari determinate dal fatto che i figli non vanno a scuola)”.

L’area maggiormente a rischio (“criticità rossa“, secondo la classificazione della Protezione civile) è quella della Sardegna sud-occidentale e centrale. Per la Sardegna orientale a criticità è “arancione” (cioè moderata, ma ugualmente con rischio di allagamenti) e per la Sardegna nord-occidentale il livello di criticità è stato classificato col colore giallo, che significa “criticità ordinaria”.

Il bollettino, allerta quasi rientrata. Questa mattina la pioggia a Cagliari è caduta dalle 7.30 senza particolare vigore. Secondo l’ultimo bollettino diramato dalla Protezione civile della Sardegna l’allerta meteo è di fatto quasi del tutto rientrata. Ossia “declassato”, in termini tecnici. Così si legge: “dalle ore 10:30 e sino alle 23:59 di oggi 28.09.2015 il livello di criticità per rischio idrogeologico localizzato delle zone di allerta Campidano e Iglesiente a moderato (codice arancione) e quello delle zone di allerta di Montevecchio-Pischilappiu, Tirso, Flumendosa-Flumineddu e Gallura ad ordinaria (codice giallo). La zona di allerta del Logudoro è declassata ad assenza di criticità (codice verde)”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share