Si moltiplicano i racconti epici di un amico di un amico che, con un trucco miracoloso, sarebbe riuscito a superare l’alcol test senza problemi. Ma lasciamo da parte queste storie e affrontiamo la realtà: nessuno stratagemma può realmente eludere un etilometro. Se hai consumato alcol in quantità superiori ai limiti consentiti dal Codice della Strada, non solo l’etilometro lo rileverà, ma il tuo stato psicofisico ne risentirà inevitabilmente. Rompiamo dunque ogni dubbio e sfatiamo i falsi metodi per ingannare l’alcol test.
Le leggende metropolitane abbondano di soluzioni fantasiose per sfuggire all’alcol test, ma la maggior parte di questi espedienti si rivela inutile. Vediamo nel dettaglio i miti più diffusi e perché non funzionano.
Dare la colpa a collutori o medicinali
È vero che collutori e alcuni medicinali contenenti etanolo possono momentaneamente influenzare l’etilometro, ma l’effetto è di breve durata. Se l’alcol non viene ingerito, le tracce non restano nelle vie respiratorie profonde e i livelli rilevati calano rapidamente. Inoltre, chi effettua il controllo sa distinguere tra un consumo localizzato e uno derivante dalla metabolizzazione dell’alcol nel sangue. Senza ulteriori segni di alterazione psicofisica, difficilmente si procederà a sanzioni.
Ingerire alimenti per ingannare l’etilometro
Aglio, cipolla, gomme da masticare o mentine non sono di alcun aiuto. Anche se il loro odore può mascherare quello dell’alcol al naso umano, l’etilometro misura la presenza di etanolo attraverso una sostanza reagente. Inoltre, le linee guida per l’uso degli etilometri prevedono che il test non venga effettuato prima di 10 minuti dall’ingerimento di cibo, proprio per garantirne l’affidabilità.
Bere molta acqua
Bere acqua è utile per reidratarsi e alleviare i postumi di una sbornia, ma non abbassa il tasso alcolemico nel sangue. Per diluire in modo significativo la presenza di alcol nel corpo servirebbero quantità d’acqua esagerate, ben oltre i limiti del possibile. Può aiutare a sentirsi meglio il giorno dopo, ma non salva dall’etilometro.
Integratori e rimedi miracolosi
Online si trovano prodotti che promettono di abbassare immediatamente il tasso alcolemico. Tuttavia, non ci sono evidenze scientifiche a supporto della loro efficacia. L’alcolemia dipende da fattori individuali come età, sesso, peso corporeo e predisposizione genetica. Proprio per questo, è improbabile che un integratore possa avere un effetto uniforme su tutti.
Cosa fare in realtà
Prima di tutto, è fondamentale ricordare che mettersi alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti è un atto irresponsabile e pericoloso. Detto questo, ecco alcune precauzioni utili:
Mangiare prima di bere: assumere alcol a stomaco pieno rallenta l’assorbimento nel sangue. Quindi idratarsi: bere acqua durante la serata aiuta a mantenere un equilibrio tra alcol e liquidi corporei. Occorre fare attività fisica: un po’ di movimento può aiutare a sentirsi più vigili, ma non accelera la metabolizzazione dell’alcol.
Il modo più efficace per smaltire l’alcol resta comunque il tempo. L’alcolemia diminuisce mediamente di 0,15 g/l all’ora, a seconda del metabolismo individuale.
Strategie e scorciatorie
Non esistono scorciatoie per ingannare l’alcol test. La soluzione più sicura e responsabile è evitare di guidare dopo aver bevuto. Se sai che consumerai alcol, pianifica in anticipo una soluzione alternativa: chiedi a un amico sobrio di accompagnarti, usa i mezzi pubblici o affidati a un servizio di trasporto. E se hai bevuto poco, valuta attentamente il tuo stato psicofisico e assicurati di essere nelle condizioni ideali per metterti al volante. Ricorda: la tua sicurezza e quella degli altri non hanno prezzo.