Alba Irene è la prima nata del nuovo anno in Sardegna

È venuta alla luce sette secondi dopo la mezzanotte la prima bambina nata nel 2022 in Sardegna. La piccola, Alba Irene, è venuta alla luce all’ospedale San Martino di Oristano con un parto naturale e pesa 2 chili e 730 grammi.

Per i genitori si tratta della seconda figlia. Secondo le prime informazioni, Alba Irene sarebbe nata ancora avvolta all’interno del sacco amniotico, un dettaglio dal quale discende il noto motto “essere nati con la camicia” per indicare le persone che sono, in qualche modo, state baciate dalla fortuna. Un fatto che viene visto come un auspicio per il il nuovo anno.

Quindi minuti dopo la mezzanotte all’ospedale Santissima Trinità di Cagliari è nata con parto spontaneo in analgesia epidurale Elisa. Il parto è stato assistito dall’ostetrica Rossella Mereu e dalla dottoressa Luisella Manca, dall’anestesista Saccheri e dalla pediatra Zulato.

La prima nata del 2022 al Policlinico Duilio Casula è Noemi. È venuta alla luce alle 3.59 con parto spontaneo e pesa 2 chili e 970 grammi. I genitori sono mamma Denise Puddu e papà Simone Ollargiu.

Denise Puddu, Simone Ollargiu, la piccola Noemi e l’equipe medica del Policlinico

L’equipe che ha partecipato al parto è composta dalle ostetriche Federica Murgia e Ilenia Misuraca, dalla ginecologa Stefania Sanna, dagli specializzandi Fabio Deiala e Giuseppina Fais, dall’anestesista Leila Marchisio e dalla pediatra Alessandra Cirina.

È nato invece ventisette minuti dallo scoccare della mezzanotte Giovanni, il primo nuorese dell’anno 2022. Il lieto evento è avvenuto nel punto nascita dell’Ospedale San Francesco di Nuoro. Giovanni (figlio di una coppia di giovani di Nuoro), sta bene e pesa 3 chili e 300 grammi. “Il reparto di Ostetricia dell’ospedale San Francesco di Nuoro – commenta il direttore dell’Unità Operativa, Antonio Onorato Succu – ha chiuso il 2021 con quasi 800 parti, per l’esattezza 794: sono moltissimi, se consideriamo il drammatico decremento demografico che interessa l’Italia e l’Europa, peraltro in un contesto in cui la Sardegna, in particolare, ha il più basso indice di natalità del Vecchio Continente”.

“I nostri nati – prosegue Succu – sono quasi tutti autoctoni, con una percentuale di extra-comunitari bassissima rispetto agli altri punti nascita della Sardegna, come ad esempio Olbia e Cagliari. Il punto nascita continua ad investire molto sul parto naturale, grazie alle nostre brave ostetriche e alle nostre equipe, profondamente rispettose della fisiologia e della naturalità della nascita in sicurezza”. L’ultimo nato del 2021, invece, viene da un parto spontaneo, ed è un maschietto di 3 chili e 250 grammi, figlio primogenito di una copia di Ollolai.

Si chiama Aurora la prima bimba che ha salutato l’anno nuovo nell’ospedale di Alghero. Aurora, che pesa 3790 grammi, è nata asei minuti dopo la mezzanotte mediante taglio cesareo. La mamma Daniela Novembre di 36 anni e il papà Michele Vigliani di 36 anni sono entrambi di Sassari. È un maschietto, invece, l’ultimo nato il 30 dicembre 2021. Niccolò, figlio di mamma Angela Nadia e papà Giancarlo Murgiolu, ha pesato 3 chili e 410 grammi ed è venuto alla luce con parto spontaneo. I bambini nati nel 2021 Alghero sono stati 337: 172 maschi e 165 femmine.

È un maschietto, si chiama Diego, pesa 3,340 chili, il primo nato nella sala parto della struttura complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’Aou di Sassari diretta dal professor, Giampiero Capobianco. Il piccolo è venuto alla luce alle ore 4,29 di questa mattina, con taglio cesareo. Ad assistere la mamma Claudia Bosincu era presente l’equipe composta dalle ostetriche Simona Dettori, Rossella Barca e il dottor, Emiliano Demelas e la dottoressa, Camilla Rosi, quindi in sala operatoria erano presenti le ostetriche Graziella Arca e Chiara Burreddu, l’anestesista Scudu e l’infermiera Cossu con le oss Vegliani e Muretto. Ad accogliere il piccolo Diego c’erano il babbo, Stefano Mudadu e il fratellino. Il 2021 si chiude così come era iniziato, con un fiocco rosa. È una femminuccia, infatti, l’ultima nata a Sassari nel 2021. Si chiama Rachele è nata alle 16,08 e ha pesato 3,8 chili. Ad assistere la mamma Emanuela Piana erano presenti le ostetriche Margherita Salaris, Gianfranca Fiori, Elisa Solinas e la dottoressa Paola Lullia. Ad attendere la piccola c’era anche il papà Giovanni Russu.

L’ultima nata all’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia è Carlotta, venuta alla luce alle 23.49 del 31 dicembre. È la secondogenita di mamma Maria Consuelo Dasara, di 30anni, e di Damiano Cabras, di 29 anni, residenti a Luras. È nata in seguito ad un parto spontaneo nell’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia guidata dal direttore Giangavino Peppi: il reparto, nel corso del 2021, ha registrato 881 parti (+21rispetto al 2020). Ancora si attende il primo anno del 2022.

Al termine di un lungo travaglio di alcune ore, invece, nel Nido dell’Ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei, è nata la prima bimba del 2022 in Ogliastra. Alle 14.20 è venuta alla luce la figlia di una coppia di Baunei. Al momento del parto era presente il ginecologo Luigi Riggi, che traccia un bilancio dell’anno appena terminato: “Nel 2021 il reparto di Ginecologia e Ostetricia del Nostra Signora della Mercede ha avuto, in totale 296 nati”.

L’ultimo nato dell’ospedale di Lanusei è un maschietto, nato alle 8.50 del 31 dicembre. È nato invece due minuti dopo la mezzanotte il primo bimbo all’ospedale “Nostra Signora di Bonaria” di San Gavino Monreale. Figlio di una coppia – lei straniera e lui sardo – il piccolo ha pesato oltre 3,4 kg. Nel 2021, complessivamente, i nati sono stati oltre 400.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share