Iniziati i lavori di restauro della chiesa di San Lucifero, unico edificio di culto di proprietà comunale, che si affaccia sulla omonima via davanti alla piazza San Cosimo. L’Amministrazione ha finanziato con 200.000 euro di risorse proprie il progetto di riqualificazione e restauro del monumento seicentesco, sotto il quale si trova un interessante sistema di camere e strutture sotterranee, afflitto da gravi problemi di umidità. Saranno oggetto dell’intervento, che dovrà essere completato in 180 giorni, alcune parti dell’edificio che si presentano in stato di degrado: la sacrestia, il transetto, la parete interna della facciata posteriore, le murature alla base della cupola, il perimetro e le sei cappelle laterali che delimitano l’aula, la parete del presbiterio. Oltre ai lavori su pareti e intonaci, saranno effettuati lavori di revisione, ripristino e sostituzione degli elementi non più funzionali e ormai fatiscenti come gli infissi e il sistema di smaltimento delle acque piovane. La chiesa fu eretta dal Municipio di Cagliari nel 1683 e consegnata poi ai frati domenicani. Il monumento è di interesse anche per la presenza di strutture ipogeiche, raggiungibili attraverso le scale che si trovano in posizione laterale rispetto al presbiterio. Sotto la chiesa sono presenti tre edifici funerari tardo romani, risalenti al III e IV secolo dopo Cristo, utilizzati successivamente come sepolture cristiane.
Sardinia Post si ferma, l’Associazione della Stampa Sarda: “Ennesimo segnale di impoverimento del panorama editoriale”
Sardinia Post da ieri ha cessato le pubblicazioni, dopo quasi 13 anni di presenza e costante impegno giornalistico.…