Affitti, sostegno a famiglie in difficoltà: aiuti con redditi Isee fino a 35mila euro

La Regione destina tre milioni e mezzo di euro in favore delle famiglie in difficoltà che abitano in affitto. Il sostegno prima riguardava soltanto chi aveva un’Isee fino a 14.162 euro, adesso la soglia è stata portata a 35mila e potrà dare una mano d’aiuto a molte più famiglie sarde che non riescono più neanche a pagare l’affitto. La Giunta regionale ha approvato la ripartizione delle risorse statali integrative assegnate al Fondo nazionale 2020, in aggiunta a quelle già trasferite ai Comuni nei mesi gennaio-aprile (6,8 milioni). In piena pandemia chi già era in difficoltà economiche si è trovato con l’acqua alla gola e questo contributo per molti potrà essere una boccata d’ossigeno. Per questo motivo le nuove risorse permetteranno di far arrivare i contributi a un numero maggiore di famiglie sarde rispetto al passato. “I canoni di locazione possono costituire un elemento di forte disagio sociale, per questo abbiamo il dovere di promuovere strategie e strumenti in grado di alleviare situazioni di comprovata difficoltà, accentuate dall’emergenza sanitaria ed economica che stiamo vivendo – spiega l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Roberto Frongia – queste risorse rappresentano una risposta al disagio abitativo”.

La delibera – si legge in una nota della Regione – recepisce i criteri individuati dal Governo per consentire ai Comuni un più agevole utilizzo dei fondi. In particolare i Comuni potranno prevedere, nei loro bandi, l’ampliamento della platea dei beneficiari consentendo l’accesso ai contributi anche ai soggetti in possesso di un indice della situazione economica equivalente, Isee, non superiore a 35mila euro (sinora il limite è di 14.162 euro) che presentino un’autocertificazione nella quale dichiarino di aver subito, in ragione dell’emergenza Covid-19, una perdita del proprio reddito Irpef superiore al 20 per cento nel periodo marzo-maggio 2020 rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente e di non disporre di sufficiente liquidità per far fronte al pagamento del canone di locazione o degli oneri accessori.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share