Aeronautica, volo d’urgenza dall’Isola a Roma per neonato in fin di vita

E’ atterrato all’aeroporto militare di Ciampino, proveniente da Cagliari Elmas, un Falcon 900 dell’Aeronautica Militare con a bordo un bimbo di appena due mesi in imminente pericolo di vita. A bordo del velivolo i familiari del piccolo e un’equipe medica che lo ha assistito durante il viaggio. Un’ambulanza lo sta ora conducendo all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove il piccolo paziente verrà ricoverato per le cure specialistiche.

A richiedere il trasporto di urgenza, viste le condizioni del bimbo e la necessità di trasferimento immediato dall’ospedale Brotzu ad un centro di cura specializzato, era stata in mattinata la Prefettura di Cagliari, che come previsto in questi casi, in coordinamento con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è rivolta alla Sala Situazioni del Comando Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare, la sala operativa attiva 24 ore su 24 che si occupa di coordinare anche questo genere di interventi. Lo rende noto un comunicato dell’Aeronautica.

Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività e l’Aeronautica Militare, attraverso i suoi Reparti di volo, mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità e in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica. La peculiare capacità dei mezzi dell’Aeronautica Militare di imbarcare equipe ed apparecchiature mediche e sanitarie specifiche, come ad esempio le culle termiche o addirittura le ambulanze, come nel caso dei velivoli della 46^ Brigata Aerea di Pisa, consente inoltre a pazienti e medici di raggiungere prontamente le strutture sanitarie più idonee ai loro bisogni viaggiando in completa sicurezza. Sono centinaia le missioni a favore della collettività di questo tipo ogni anno.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share