Aerei, la Confcommercio: “Su continuità serve alleanza politico-sociale”

“E’ necessaria una grande alleanza tra la politica, tra le forze di governo e di opposizione, il sistema degli aeroporti, le imprese, le organizzazioni datoriali e dei lavoratori, il sistema delle Camere di Commercio e la società civile affinché sia sostenuta una posizione netta e forte, all’unisono, da tutti quei soggetti che sono ben consapevoli che la tenuta dell’intero sistema, anche sociale, della Sardegna, non può prescindere dallo strumento della Continuità territoriale aerea”. Lo afferma il presidente di Confcommercio Sardegna, Alberto Bertolotti, che è anche consigliere di amministrazione della società di gestione dell’aeroporto di Cagliari-Elmas, la Soagaer, in merito alle censure dell’Ue riguardanti i bandi per la continuità territoriale tra i tre scali sardi di Alghero, Cagliari e Olbia e quelli di Roma e Milano. Secondo Bertolotti “non significa demonizzare il libero mercato, che è altrettanto necessario favorire con ogni strumento consentito, ma neanche sarebbe corretto glorificarlo fino a ritenerlo l’unica prospettiva possibile quando non addirittura l’unica utile.

Il prossimo 9 giugno 2018 si esaurirà definitivamente la proroga concessa e, se allora il libero mercato si sostituirà alla CT1, i rischi per la tenuta dell’intero sistema della nostra Regione sarebbero gravissimi. E’ per questo che la battaglia deve necessariamente assumere una dimensione che si rivolga ad uno scenario nazionale – osserva – L’occasione per un coinvolgimento dello Stato potrebbe essere la prossima visita del presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni a Cagliari in occasione della Settimana sociale dei cattolici, che si tiene il prossimo weekend”. “Per quanto riguarda il solo aeroporto di Cagliari, la CT1 nel 2016 ha pesato intorno al 50% sia per numero dei movimenti che per il volume di passeggeri – osserva Bertolotti – Sugli altri aeroporti sardi, ben oltre il 40%. E’ pertanto evidente che incertezze o tentennamenti su questo argomento rischiano di riversare pesantissimi effetti sul sistema aeroportuale, e particolarmente per Alghero, appena riavviata verso una fase di rilancio a seguito della sua privatizzazione. Ma è sull’intero sistema economico e sociale della Sardegna che gli effetti sarebbero devastanti. Ecco perché – conclude – non si può parlare con sufficienza del ‘superamento’ della Continuità territoriale. Anzi, non può semplicemente essere messa in discussione, la Sardegna non può e non deve rinunciarvi”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share