Ad Andrea Corda il Premio Pestelli per la miglior tesi di laurea sul giornalismo

Andrea Corda, 34 anni, di Carbonia, è il vincitore del premio nazionale bandito dal Centro Studi Gino Pestelli di Torino per la migliore tesi di laurea (o di dottorato) sul giornalismo. Tema della tesi, “Il giornalismo in Sardegna dall’istituzione della Regione autonoma ai giorni nostri, tra conservazione e innovazione”.

Il lavoro di Corda – che è una tesi di dottorato – è stato scelto tra numerosissime tesi di studenti universitari di ogni parte d’Italia. Da Roma a Milano, da Pavia a Pisa, dalla Sardegna al Veneto al Piemonte. “E’ stato un lavoro lungo e complesso quella Commissione della prima edizione del Premio Gino Pestelli, dedicato alla miglior tesi di laurea che avesse per tema il giornalismo. Un lavoro che, grazie soprattutto all’impegno dei docenti universitari di Palazzo Nuovo Mauro Forno, Marta Margotti e Bartolomeo Gariglio ha dato ottimi frutti” ha detto Giorgio Levi, presidente del Centro studi torinese.

Menzioni speciali sono andate a Paolo Maggioni per “Sportivo sarà lei. Il giornalismo sportivo di Beppe Viola 1961-1982″, a Ivan Pagliaro per “Dai Beatles alla disco music. La popular music nella stampa comunista 1963-1979″ e a Miriam Goi per “L’influenza dei social media sulle strategie editoriali dei siti di news”.

Il premio di 1.500 euro al vincitore e gli attestati alle menzioni speciali, saranno consegnati nel corso di una speciale serata che si terrà a febbraio.

Chi è. Andrea Corda (Carbonia, 1° marzo 1981) si è laureato in Scienze della comunicazione all’Università La Sapienza di Roma nel 2005 con una tesi dal titolo Dalla gavetta ai banchi. I giornalisti italiani tra praticantato e scuole. Relatore: prof. Mario Morcellini. Dopo un biennio di collaborazione (2003-2005) con alcuni quotidiani (Conquiste del Lavoro, Il Corriere laziale) e con il network radiofonico RDS (Radio Dimensione Suono) ottiene nell’ottobre 2005 il tesserino da giornalista pubblicista, rilasciatogli dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna. Dal 2006 collabora con la cattedra di Storia del giornalismo, svolgendo attività di tutoraggio e coadiuvando la titolare dell’insegnamento, professoressa Laura Pisano. Dal 2006 al 2007 dirige la testata giornalistica Tg Più dell’emittenteSulcis Tv, mentre dal 2010 al 2015 è direttore della testata radiofonica Luna Notizie dell’emittente radiofonica Radioluna. Dal 2013 al 2015 dirige il telegiornale dell’emittente televisiva Canale 40. Nel 2015 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Storia moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari, discutendo una tesi dal titolo Il giornalismo in Sardegna dall’istituzione della Regione autonoma ai giorni nostri. Tra conservazione e innovazione. Tutor: prof.ssa Laura Pisano.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share