Abiti per i poveri rivenduti a Napoli, indagato anche referente Caritas

Caritas possibile parte lesa nello scandalo dei vestiti destinati ai poveri ma dirottati verso i mercatini dell’usato in Italia e all’estero, che ieri ha portato al sequestro nel porto di Cagliari di un tir diretto a Napoli con un carico di decine di tonnellate di indumenti. Le indagini della Forestale, coordinate dalla Dda del capoluogo sardo, hanno infatti imboccato anche la pista di un utilizzo illecito del logo Caritas per poter riciclare gli abiti. Complessivamente sono cinque gli indagati per traffico di rifiuti e truffa in concorso. Nel registro del pm Guido Pani sono finiti Andrea Nicolotti, referente dei servizi di approvvigionamento e logistica della Caritas di via Po a Cagliari; Giampiero Cesarini e la moglie Rosa Contiello, coniugi di origine campana ma da tempo residenti in Sardegna dove si occupano del recupero di abiti usati; l’imprenditore Guido Afflitto, titolare di un’azienda per il riciclo del vestiario nell’Isola; infine Tonino Marras, di Casoria (Napoli), anche lui attivo nel campo del recupero di vecchio abbigliamento. Estranea alla truffa la ditta di trasporti “Logistica Villano”, proprietaria del tir sequestrato.

Al centro dell’inchiesta, partita alcuni mesi fa da un esposto anonimo, il recupero di tonnellate di vestiti raccolti per la Caritas ma mai arrivati ai poveri. Sarebbero, infatti, finiti in mano a società che li vendevano nei mercati della Penisola ma anche in Africa. In caso di beneficienza, la normativa non prevede alcuna restrizione: la Caritas raccoglie gli indumenti, li seleziona e li dona ai bisognosi senza ulteriori passaggi. Ma se questi stessi indumenti vengono messi in vendita, si applicano le leggi sullo smaltimento dei rifiuti, trattandosi appunto di abiti usati. Ed è in questa procedura che sono emerse le irregolarità contestate dalla Procura ai cinque indagati. “Il mio assistito è estraneo ai fatti, lo dimostreremo il prima possibile. Confidiamo e abbiamo fiducia nella magistratura”, dice all’ANSA l’avvocato Marco Scano, che tutela Andrea Nicolotti. Si chiama fuori anche Guido Afflitto. “Non capisco – sottolinea parlando al telefono con l’ANSA – cosa centriamo noi. Il nostro contatto con il centro di smistamento di via Po risale a luglio. Siamo andati a ritirare circa mille chili di indument, perchè siamo regolarmente iscritti all’albo smaltitori”. L’imprenditore racconta poi di aver ricevuto una proposta dai coniugi campani per proseguire in modo sistematico il lavoro con la Caritas. “Per farlo – spiega – ho chiesto documenti ufficiali, che però non sono mai arrivati. E non se n’è fatto più nulla. Queste stesse persone – aggiunge Afflitto – le ho ritrovate a una gara d’appalto per il ritiro degli abiti usati per alcuni comuni della Sardegna”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share