Abbanoa, via libera del Tar all’appalto del nuovo depuratore di Bosa

Via libera del Tar all’appalto del nuovo depuratore consortile di Bosa. I giudici del Tribunale amministrativo regionale hanno bocciato il ricorso contro l’aggiudicazione dell’intervento per realizzare il nuovo impianto a servizio non solo della città sul Temo, ma anche della fascia costiera e di alcuni centri vicini. Si tratta di un’opera sulla quale Abbanoa investe 2,3 milioni di euro.

La gara risaliva alla fine del 2014, per un appalto integrato: cioè chi si aggiudicava la gara avrebbe dovuto effettuare anche le progettazioni definitive ed esecutive, oltre che i lavori. Ad aggiudicarsi l’intervento era stata l’impresa Acciona, ma successivamente era arrivato il ricorso da parte di un raggruppamento di imprese e professionisti esclusi per assenza dei requisiti di partecipazione. Ora è stata depositata la sentenza: “Il ricorso è infondato e deve essere rigettato”.

Gli interventi programmati – ha spiegato Abbanoa – prevedono l’ampliamento dell’attuale depuratore e l’adeguamento funzionale che consentiranno di far fronte a maggiori carichi dovuti all’aumento della popolazione e alle variazioni stagionali. Sarà rivoluzionata l’intera filiera di trattamento mediante la progressiva dismissione dell’impianto esistente e la realizzazione delle opere civili ed impiantistiche previste nel progetto. Il nuovo depuratore sarà gestito tramite tecnologie avanzate di telecontrollo per massimizzare le prestazioni depurative e minimizzare l’impatto ambientale.

L’acqua adeguatamente depurata potrà essere riutilizzata a fini irrigui. Assieme all’appalto del depuratore, con un ulteriore investimento di quasi quattro milioni di euro Abbanoa ha affidato anche i lavori per realizzare i nuovi collettori fognari che collegheranno le borgate marine fino a Porto Alabe e i comuni di Tresnuraghes e Magomadas. Sono previste diverse stazioni di sollevamento, vasche di raccolta e rilancio tutti dotati di sistema di telecontrollo. Entrambi gli interventi, per i quali sono state accolte alcune modifiche richieste dai comuni interessati, sono ora nella procedura di valutazione d’impatto ambientale. Ottenute le autorizzazioni potranno iniziare.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share