Coronavirus, le misure per il turismo: “Sostegno ai lavoratori e incentivi”

Sostegno al reddito per tour operator e agenzie di viaggio, ampliamento del de minimis per le aziende e gli imprenditori e applicazione allargata del bando regionale “Destinazione Sardegna Lavoro”, che prevede incentivi per estendere la durata dei contratti stagionali e l’allungamento della stagione turistica. Queste le misure straordinarie da mettere in campo nel settore del turismo per fronteggiare in Sardegna l’emergenza coronavirus: le disdette sulle prenotazioni viaggiano ormai intorno al 50 per cento. Il piano è stato presentato oggi ai rappresentanti delle aziende del settore turistico dall’assessora del Lavoro, Alessandra Zedda. Che anche ha annunciato la presentazione di una norma in Consiglio regionale con specifici provvedimenti per la tutela del lavoro nelle imprese del comparto.

LEGGI ANCHE: Coronavirus, danni anche al turismo: l’Isola rischia una perdita di 55 milioni

“In un momento di grande incertezza abbiamo il dovere di difendere l’immagine della destinazione Sardegna, una risorsa turistica importantissima per il nostro bilancio – ha spiegato l’assessora -. Abbattere il costo del lavoro, offrire forme di sostegno al reddito significa tutelare lavoratori e aziende”. Tutto questo in linea con quanto già comunicato dal governatore Christian Solinas: pronto uno stanziamento di risorse che compensi gli svantaggi per le piccole e medie imprese del settore dell’accoglienza e dell’indotto.

“Bene l’allungamento dei contratti di lavoro stagionali ma non basta: servono altre misure per compensare la perdita di fatturato”. Così il presidente regionale di Federalberghi, Paolo Manca. Come associazione, spiega Manca, “abbiamo posto la necessità di un intervento importante per stabilizzare i livelli occupazionali tenendo conto della durata dell’intervento stesso che vada a coprire almeno sei mensilità”. Ora, sottolinea, “siamo di fronte ad una situazione straordinaria, dove il combinato disposto del coronavirus e i ritardi sulla continuità territoriale aerea, rendono il momento più incerto, quindi avere a disposizione più fondi anche a livello di singola impresa darebbe qualche sicurezza in più”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share