Chiara, Samuele, Francesco e Diego: ecco i nati alla fine e all’inizio dell’anno

Si chiama Chiara, ha pesato 2,9 chili ed è la prima bimba nata all’ospedale Santissima Trinità di Cagliari nel 2020. La piccola è nata cinque minuti dopo mezzanotte, con un parto naturale. A chiudere invece il 2019, nel reparto di ostetricia del presidio cagliaritano è stato Francesco, che è nato alle 20.52 di ieri anche lui con un parto spontaneo. Nel caso di Francesco, i medici sottolineano che si è trattato di “un parto impegnativo ma bellissimo ed emozionante sia per i genitori che per gli operatori”. La mamma di Francesco aveva già partorito con un cesareo e quindi “nell’assistenza alle donne che hanno subito un cesareo nella precedente gravidanza noi seguiamo le linee guida ministeriali e cerchiamo di rispettare al massimo le preferenze della donna che è libera di muoversi, di assumere bevande ed è sempre accompagnata da una persona di sua scelta”. Complessivamente i parti nell’anno appena trascorso sono stati 1.363, in lieve aumento rispetto al 2018. La prima nata del 2020 al Policlinico Duilio Casula si chiama Emma, una bambina di 2920 grammi. La notizia è stata data sul profilo Facebook dell’Aou che ha fatto gli auguri a lei, alla mamma Anny Marlene e a papà Antonio.

Olbia, invece, saluta Samuele Vultaggio, primo bimbo nato all’ospedale Giovanni Paolo II che ha pesato 3,6 chili, nato otto minuti dopo le tre del mattino. Samuele è il terzogenito di mamma Margherita Pasella, 37 anni, artigiana di Calangianus, e di Fabio Vultaggio, 45 anni, parrucchiere. Ad attenderlo nella loro casa di Telti ci sono i fratellini  Davide e Mattia, di 8 e 6 anni.

È nata nella tarda mattinata la prima bimba nella clinica di Sassari e precisamente alle 11.39: si chiama Rachele e pesa 3,1 chili nata con un parto cesareo. L’ultimo nato del 2019, invece, si chiama Diego, venuto al mondo alle 16.50 di ieri, primo figlio di una coppia che abita nell’hinterland di Sassari. Il bimbo ha pesato 3,6 chili. L’anno appena concluso è stato all’insegna delle femminucce perché sono 736 le bimbe nate nella clinica di Ginecologia e Ostetricia dell’Aou di Sassari, mentre sono stati 716 i fiocchetti azzurri. Su 1427 parti, 788 sono stati spontanei, 639 cesarei, mentre sono ventisei quelli gemellari e 3 i trigemini. A Sassari, inoltre, cresce il numero dei piccoli stranieri nati, rispetto al 2018, confermando il centro turritano sempre più città multietnica.

Nell’anno appena chiuso sono nati 136 bimbi stranieri mentre l’anno prima il dato si era fermato a quota 92. I più numerosi sono quelli di nazionalità rumena che raggiungono quota 22, a seguire i piccoli di nazionalità nigeriana sono 16 quindi marocchina 10, cinese 8, senegalese 7, ucraina 6, brasiliana e tedesca 5, filippina 4, cubana, russa, moldava, bengalese e polacca 3. A quota 2 le mamme provenienti dalla Colombia, Belgio, Pakistan, Slovacchia, Ecuador, Svizzera, Serbia, Repubblica Ceca, Lettonia e Albania. A quota 1 neonato per le mamme da Bolivia, Panama, Sud Africa, Francia, Etiopia, El Salvador, Lituania, Argentina, Finlandia, Venezuela, Bosnia, Repubblica Dominicana, Cile, Bielorussia, Spagna e Ungheria.

I dati delle nascite, se raffrontati con quelli del 2018, fanno registrare nella clinica di Ginecologia e Ostetricia una crescita di 322 bambini. Un aumento, in parte, dovuto alla scelta delle mamme di partorire in una struttura dotata di una Neonatologia e Tin, e in parte, dalla chiusura del Policlinico sassarese che ha portato molte donne a preferire la struttura pubblica di viale San Pietro rispetto ad altre del nord dell’Isola.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share