Un report sul cambiamento climatico in Sardegna: temperature sempre più su e rischio frane, alluvioni e maxi-incendi

Aumento delle temperature, diminuzione delle precipitazioni e incremento dei fenomeni di eventi estremi. Questo il futuro della Sardegna condizionato pesantemente dal riscaldamento globale secondo un recente report del Centro studi per il cambiamento climatico (CSCC), promosso da Greenway group ed Ecogest: lo studio evidenzia come l’Isola sia uno degli hotspot climatici più critici del Mediterraneo, con un rischio crescente di siccità e eventi distruttivi.

Le proiezioni indicano che entro il 2050 la temperatura media in Sardegna potrebbe aumentare fino a 1,6°C, in linea con quanto previsto per l’Italia centrale. I periodi di freddo intenso, caratterizzati da temperature sotto lo zero, saranno sempre meno frequenti, mentre aumenteranno le ondate di calore e le cosiddette “notti tropicali”, con un incremento stimato di circa 17 giorni all’anno, soprattutto lungo la costa orientale.

Oltre 6.000 chilometri quadrati del territorio sardo sono a rischio frane, con circa 1.649 chilometri quadrati classificati come ad alto rischio. Questo pericolo coinvolge oltre 12.000 edifici, di cui il 2% è considerato in situazione di grave pericolo, e più di 9.000 famiglie. Anche il rischio alluvionale è significativo: circa 823 chilometri quadrati della Sardegna sono inclusi in uno scenario ad alta probabilità di alluvioni, con oltre 29.000 edifici e 78.500 abitanti potenzialmente coinvolti. Inoltre, sono minacciati dal rischio frane e alluvioni circa 1.000 imprese e oltre 350 beni culturali.

Il report evidenzia un crescente pericolo di incendi, aggravato dall’aumento delle temperature oltre le medie stagionali e dalla prolungata siccità. Nel 2024, migliaia di ettari di foreste e pascoli in Sardegna sono stati devastati da incendi, mettendo in difficoltà le attività agricole e zootecniche della regione.

Valerio Molinari, presidente del Cscc e cofondatore del centro studi, ha sottolineato l’importanza di agire rapidamente: “La temperatura è il parametro che mostra più chiaramente i cambiamenti del clima in Sardegna, con un significativo aumento previsto nei prossimi 30 anni. È necessario passare dalla diagnosi alla cura, attraverso innovazione scientifica e tecnica, e con il supporto di chi ha già compreso i rischi legati a questi cambiamenti”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share