Un nido di Caretta caretta è stato scoperto sulla spiaggia di Capo Comino grazie alla segnalazione di una coppia di turisti. Lo rende noto la presidente dell’Area marina protetta Tavolara, Rita Deretta.
Il ritrovamento, avvenuto nella giornata di domenica, ha messo in moto la rete regionale per la conservazione della fauna marina, garantendo la messa in sicurezza dell’area. La scoperta è stata confermata dall’intervento di Kira, un cane molecolare specializzato nella rilevazione di nidi di tartaruga marina e usato per la prima volta dall’Amp grazie ad un progetto finanziato dalla Regione, che ha segnalato con precisione la presenza delle uova.
La pronta segnalazione alla Capitaneria di porto di Olbia ha permesso un intervento tempestivo per mettere in sicurezza l’area circostante il nido e per garantire la protezione delle uova. “La nidificazione delle Caretta caretta sulle nostre spiagge – spiegano dall’Amp – è un evento di grande rilevanza ecologica e simbolo del buon stato di salute dei nostri ecosistemi marini. Questo evento ci ricorda l’importanza di proteggere e conservare il nostro patrimonio naturale, non solo per le tartarughe marine, ma per tutte le specie che abitano le nostre coste”.