• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Tartaruga e delfino morti in spiaggia: soffocati in un mare pieno di plastica

22 Gennaio 2021 Ambiente, Attualità, Cronaca
Condividi su whatsapp

Una tartaruga caretta caretta e un delfino uccisi dalla plastica. Succede in Sardegna, i due esemplari sono stati trovati spiaggiati a Tortolì e Cabras dagli specialisti del Cres, il Centro di recupero del Sinis delle tartarughe e dei mammiferi marini.

Il primo sopralluogo a Tertenia vicino a una scogliera dove la Guardia costiera e la Forestale avevano individuato un piccolo delfino spiaggiato, una stenella coeruleoalba. Il delfino era morto da pochissimo tempo ed era rimasto incastrato vicino agli scogli. A causa delle condizioni del mare e della posizione in cui si trovava il delfino non è stato possibile recuperarlo per le successive analisi.

Ieri la seconda segnalazione per una piccola Caretta caretta morta a San Giovanni di Sinis vicino a Capo San Marco. Gli specialisti hanno recuperato la Caretta caretta, lunga circa 25 centimetri e dal peso di un chilo. Aveva il carapace danneggiato e aveva perso una pinna. La tartaruga sarà sottoposta ad ulteriori analisi per capire le cause della morte e per accertare se siano riconducibili all’ingestione di microplastiche. Sulla spiaggia gli esperti del Cres hanno purtroppo notato che la marea, oltre alla carcassa della Caretta caretta aveva portato moltissimi rifiuti plastici.



 

LEGGI ANCHE: Il mare della Sardegna è una discarica: 87 chili di rifiuti sui fondali di 99 cale

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13