• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Sono troppi gli animali allo stato brado: via all’operazione di ‘sfratto’ all’Asinara

18 Novembre 2020 Ambiente
Condividi su whatsapp

Nell’isola-paradiso dell’Asinara non c’è abbastanza spazio per tutti gli animali che vivono liberi scorrazzando da un capo all’altro dell’ex ‘Caienna’ sarda, diventata nel 2002 Parco nazionale. Per proteggere il delicato ecosistema di un’oasi naturale quasi incontaminata, l’Ente Parco sta progressivamente catturando e allontanando centinaia di cinghiali, capre, cavalli, donati alle cure delle aziende agricole che ne fanno richiesta. Strappati allo stato brado in cui sono nati e cresciuti, gli animali che devono dire addio all’Asinara e alla libertà non potranno essere abbattuti. La donazione alle aziende impone infatti una condizione: gli animali sono consegnati a vita e non possono essere utilizzati per scopi alimentari. Gli unici animali che non possono essere sfrattati dall’isola parco sono una cinquantina di gatti inselvatichiti, discendenti dei felini addomesticati più di 20 anni fa dagli inquilini e dal personale di polizia che viveva e lavoravano nel carcere dismesso.

I gatti hanno causato gravi problemi alla conservazione dell’avifauna e dei piccoli anfibi e rettili, ma sono protetti dalla legge e non possono essere allontanati. Per limitare gli effetti collaterali della colonia felina, i veterinari del Parco hanno iniziato la loro sterilizzazione. Per cavalli, cinghiale e capre, invece, l’esodo forzato è inevitabile. All’Asinara sono stati censiti oltre 190 cavalli allo stato brado, animali alloctoni per l’isola, assimilabili alla razza sardo-anglo-araba. Solo 80 di loro resteranno a trotterellare liberi. Dei circa 700 ibridi di cinghiale, incrociati con maiali inselvatichiti rimasti sull’isola al momento della chiusura del carcere, 356 hanno già lasciato l’Asinara, ma nemmeno uno potrà evitare l’esilio. Anche loro hanno causato danni alla disseminazione naturale del leccio e alla diffusione delle piante bulbose e hanno provocato interferenze negative sull’avifauna e su rettili e anfibi. Non andrà meglio alle 1.700 capre: 1.200 hanno già trovato casa altrove, e le altre seguiranno a breve lo stesso destino.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13