Siccità, in Sardegna piogge benefiche. E il Nord-Ovest dell’Isola inizia a respirare

Piogge benefiche, quelle che da giorni stanno colpendo la Sardegna, sul fronte siccità. Le abbondanti precipitazioni registrate tra il 16 ed il 17 aprile, in particolare nel territorio della Nurra, nel Nord-ovest dell’isola, hanno permesso all’Ente acque della Sardegna di riattivare il pompaggio che permette di convogliare le acque dalle traverse di Padria all’invaso del Temo.

Allo stato attuale, fa sapere l’assessorato dei Lavori pubblici, le operazioni hanno consentito di trasferire oltre 200.000 metri cubi al giorno di risorsa idrica. L’impianto, costituito da tre gruppi da un metro cubo al secondo e tre da 500 litri al secondo, attualmente funziona con 2 pompe grandi e una piccola, per una portata di 2,5 metri cubi al secondo derivati verso l’invaso. Su input dello stesso assessorato, Enas sta operando per mettere in funzionamento “per la prima volta in assoluto tutti i gruppi contemporaneamente- è specificato- con alcuni adeguamenti impiantistici e la manutenzione di emergenza di una girante- rivelatasi fuori uso all’accensione- per arrivare a derivare tutti i 2,5 mc/s”. Questo, anche in previsione dei nuovi eventi di pioggia, attesi tra domenica e lunedì. Nella giornata di domani si potrà verificare la resa delle operazioni.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share