Scoperte due nuove specie botaniche nel parco di Porto Conte: ecco di cosa si tratta

Due scoperte botaniche arricchiscono le conoscenze sulla biodiversità vegetale del territorio di Alghero: i ricercatori del dipartimento di Scienze chimiche, fisiche, matematiche e naturali dell’Università di Sassari impegnati nel gruppo di ricerca sulle infrastrutture verdi coordinato da Emmanuele Farris, nell’ambito dello Spoke 09 Patrimonio ambientale del progetto Pnrr e.Ins (Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardegna), hanno individuato nelle scorse settimane due specie erbacee bulbose a fioritura autunnale, molto rare.

Continua a leggere dopo la foto

Per la prima, Urginea fugax, rinvenuta a fine settembre, si tratta in realtà di un ritrovamento dopo oltre 20 anni, in quanto questa specie era stata segnalata in passato dalla compianta botanica algherese Franca Valsecchi, nella zona di confine del territorio comunale di Alghero con quello di Sassari presso la strada statale 291 della Nurra e lì cercata invano per anni. Inaspettatamente, i botanici hanno individuato una popolazione di media grandezza (150-200 individui) nella zona di Cala Dragunara all’interno del Parco Regionale di Porto Conte.

La seconda specie appartiene al genere Colchicum (da cui si ricava la colchicina) ed è stata rinvenuta a ottobre con una piccola popolazione (30-50 piante) nell’area di Marina di Lioneddu, sempre all’interno del Parco: è la prima volta che viene individuata una popolazione di questo genere botanico nell’area algherese, e si sta cercando di determinare la specie.

Le due specie sono state localizzate nell’ambito di ricerche sui cambiamenti temporali della vegetazione all’interno delle aree protette italiane negli ultimi 20 anni, condotte dal gruppo di ricerca e.Ins in collaborazione con il Centro nazionale biodiversità (Nbfc) e sotto gli auspici dell’azienda speciale Parco di Porto Conte, che ha autorizzato i monitoraggi anche nelle aree ad accesso riservato per soli scopi scientifici, come appunto Marina di Lioneddu.

“Questi ritrovamenti, oltre a rafforzare e confermare il valore di serbatoi della biodiversità delle aree protette, ci ricordano quanto sia fondamentale investire risorse nei monitoraggi, perché solo ricerche minuziose, adeguatamente pianificate e finanziate, possono consentire di individuare piante di piccole dimensioni, che fioriscono per periodi limitati e vivono su superfici ristrette, ma hanno un enorme valore biogeografico, come le due qui presentate” dice Alfredo Maccioni, ricercatore Pnrr coautore dei rinvenimenti. Emmanuele Farris, coordinatore del progetto, aggiunge: “La distribuzione spaziale di queste piante è tipica delle specie vegetali endemiche mediterranee: vivono in ambienti costieri aridi, frammentate in popolazioni piccole o piccolissime, spesso costituite da pochi individui. Ma non per forza vivono in luoghi remoti, infatti non di rado si trovano vicino a strade, parcheggi, infrastrutture. È necessario pertanto che questi livelli di biodiversità a scale piccole e piccolissime siano inglobati nel piano di gestione di cui speriamo il Parco si doti quanto prima, prevedendo una rete di Plant Microreserves, ampie da qualche centinaio a qualche migliaio di metri quadrati, a gestione orientata per la miglior conservazione di queste piccole popolazioni”.

Soddisfazione viene espressa rispetto a queste importanti scoperte dal Parco regionale di Porto Conte: “Prendiamo atto di questi interessanti ritrovamenti-commenta il direttore del Parco di Porto Conte, Mariano Mariani – che oltre ad aumentare il patrimonio floristico della nostra area protetta danno ulteriore forza al fatto che il nostro parco sta sempre di più assumendo i connotati e il valore di un’area protetta nazionale oltre che di portata regionale. Il fatto poi che parco e area marina insistano in una zona speciale di conservazione di importanza comunitaria dovrebbe far riflettere sull’ipotesi di dare un rigore nazionale al nostro parco. Non bisogna, infatti, dimenticare il ritorno alla nidificazione spontanea del falco pescatore, la presenza rinvigorita  dell’avvoltoio grifone e la presenza di una delle due colonie del Mediterraneo dell’uccello delle tempeste”. La scoperta delle due specie botaniche infine, sono il risultato di un importante percorso di collaborazione attivato con l’Università di Sassari attraverso due specifici accordi che hanno proprio lo scopo di intensificare il monitoraggio e la ricerca applicata all’interno del Parco di Porto Conte.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share