• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Rifiuti, nuovo Piano: più differenziata e “tariffa puntuale” grazie al microchip

23 dicembre 2016 Ambiente, In evidenza 01, In evidenza 08, Politica
Condividi su whatsapp

La Giunta, su proposta dell’assessora all’Ambiente Donatella Spano, ha oggi approvato l’aggiornamento del Piano regionale dei rifiuti. Punto cardine: il potenziamento della raccolta differenziata. “L’Isola – ha detto la Spano – ha dimostrato di essere virtuosa nel panorama nazionale posizionandosi al settimo posto con il 56,4 per cento di rifiuti riciclati. Grazie all’attenta progettazione l’obiettivo è arrivata alla soglia dell’80 per cento entro il 2022”. Quindi tra sei anni.

Il governatore. Alla conferenza stampa di presentazione dell’aggiornamento ha partecipato anche Francesco Pigliaru. “Il Piano – ha spiegato il presidente – risaliva al 2008 e occorreva un aggiornamento migliorativo per rispondere ai più ambiziosi obiettivi di economia circolare, nel rispetto della normativa europea e a beneficio della Sardegna. Con questo nuovo piano mettiamo la Regione nelle condizioni di fare la propria parte per contribuire in Europa alla transizione verso un’economia verde e a basse emissioni. Nello stesso tempo promuoviamo le filiere del riciclo a partire da un’efficiente raccolta differenziata sino ad arrivare alla produzione di materie e prodotti riciclati favorendo la nascita di mestieri verdi e occasioni di lavoro per i sardi”.

Gli obietti. Il nuovo modello di raccolta differenziata si fonda sull’alta efficienza per “intercettare già a livello domiciliare – ha detto l’assessore – frazioni di rifiuto (frazione organica, carta, cartone, plastica, vetro, alluminio e legno) a basso grado di impurità, da inviare direttamente al riciclo. Si tratta quindi di un aggiornamento virtuoso con obiettivi molto sfidanti e assai coerente con le normative europee. Miriamo innanzi tutto a diminuire i quantitativi prodotti e la pericolosità dei rifiuti e ad accrescere il riutilizzo dei rifiuti urbani, oltre che il riciclo. Sul fronte della vigilanza, non verrà meno l’attenzione degli organismi di controllo agli impatti prodotti da ogni impianto perché uno sviluppo è davvero sostenibile se rispetta l’ambiente. Lo faremo – conclude la Spano – anche nel caso delle filiere dello smaltimento”.

Niente nuovi impianti. Il Piano non prevede un terzo termovalorizzatore in Sardegna e, per il periodo transitorio, “si farà ricorso ai soli impianti esistenti di Macchiareddu e Tossilo”, con tendenza a ulteriore riduzione dei rifiuti da bruciare. “Sulla base delle elevate percentuali di raccolta differenziata da raggiungere – continua l’assessore – viene minimizzato ulteriormente l’apporto dello smaltimento a una quota ridotta del rifiuto urbano. Nello specifico le analisi eseguite evidenziano che la frazione secca residua potrà essere direttamente sottoposta a termovalorizzazione, riducendo il conferimento in discarica”.

Tariffa puntuale, grazie al microchip. La Sardegna punta a diminuire del 10%, sino al 2022, la produzione di rifiuti (da 727,5 mila tonnellate a 690 mila) e ad aumentare il riciclo dall’attuale 43% al 70% attraverso il miglioramento delle piattaforme di lavorazione e a far diventare virtuosi tutti i 377 comuni sardi che dovranno dotarsi del sistema porta a porta e far pagare ad ogni famiglia l’esatta quantità dei rifiuti prodotti. In burocratese si chiama “tariffa puntuale”, in pratica un chip inserito nei bidoncini per la differenziata sarà letto dai mezzi degli operatori ecologici per definirne peso e quindi quanto conferito nella spazzatura nell’ambito del porta a porta. Entro gennaio, di un disegno di legge per il governo dell’unico Ambito regionale del ciclo dei rifiuti definito oggi con il piano stesso. Nella norma la Giunta, prima, e il Consiglio, poi, dovranno stabilire anche se, come è accaduto per Abbanoa, si dovrà andare verso un gestore unico pubblico, o optare per una società mista pubblico-privata o mandare a bando internazionale il servizio. In questo contesto si innesta il tema della tariffa. Le stime dell’assessorato parlano di una possibile riduzione euro/abitante del 15% rispetto a 2014, 174 euro ad abitante in media, dalla produzione al conferimento (che viene pagato dai Comuni circa 145 euro più Iva (la tariffa più alta, dice l’assessorato, è praticata a Tossilo), o riciclo. Un capitolo è lo smaltimento. Oggi delle 727 mila tonnellate prodotte in un anno poco meno della metà, 300 mila, arriva allo smaltimento: 110 mila bruciate nell’inceneritore di Macchiareddu, visto che quello di Tossilo, a Macomer, è in attesa di un ampliamento osteggiato da comitati e amministratori locali, il resto va nelle 8 discariche ancora aperte che, al ritmo attuale, possono ancora contenere rifiuti per 2-3 anni. L’obiettivo al 2022 è conferire ai due termovalorizzatori ‘solo’ 135mila tonnellate e azzerare la discarica. Come? Incrementando la differenziata sino all’80%.

 

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...

Due anni fa la morte di Primo Pantoli. L’uomo che rivoluzionò la cultura sarda

15 dicembre 2019

Ricorrono, il 18 dicembre, due anni dalla morte di Primo Pantoli, personaggio di spicco della scena culturale sarda, tra i protagonisti della rivoluzione artistica e politica che interessò...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13