Posidonia marina, a Cala di Volpe in Gallura il più grande progetto di riforestazione del Mediterraneo

Parte in Sardegna il più grande progetto di riforestazione marina del Mar Mediterraneo. “One ocean foundation”, realtà non profit che opera a livello internazionale per la tutela dell’ambiente marino, ha presentato questa mattina l’ampliamento del progetto “Blue forest” nella baia di Cala di Volpe, in Gallura, la più estesa iniziativa di riforestazione marina nel Mar Mediterraneo, orientata alla tutela e al ripristino di posidonia oceanica, pianta endemica dei nostri mari e fondamentale per la salute dell’ecosistema.

Un’iniziativa che nasce dalla collaborazione scientifica tra “One ocean foundation” e l’Università di Sassari, con il supporto tecnico della “International school for scientific diving”, il sostegno di partner come Pirelli – che ha reso possibile l’avvio del progetto – e “Smeralda holding”, oltre a una rete di aziende e istituzioni impegnate nella salvaguardia del mare.
L’intervento interessa circa 80 ettari di mare all’interno del campo boe di Cala di Volpe, dove si trova una prateria di posidonia oceanica danneggiata prima che fossero regolamentati accessi e ancoraggi. Il primo passo verso la sua tutela fu infatti compiuto già vent’anni fa da “Smeralda holding” con la creazione del campo boe per regolamentare gli accessi e tutelare l’ecosistema marino, limitando la pressione antropica sulla prateria. Il sistema, tuttora vigente, vieta l’ancoraggio libero e consente l’accesso controllato, condizioni essenziali per l’intervento di restauro ecologico.

“Da molti anni ‘Smeralda holding’ investe nella sostenibilità e nella tutela dell’ecosistema marino con azioni concrete, come l’installazione del campo boe a Cala di Volpe – spiega Mario Ferraro, ceo della società – un progetto nato 20 anni fa, che ha rappresentato un primo passo effettivo nella tutela dei nostri fondali e della posidonia, regolamentando l’accesso nella baia”.
Preservare e proteggere il territorio e il mare della Costa Smeralda, ricorda, “è un nostro obiettivo prioritario, così come la ricerca di nuove forme e applicazioni di questo impegno e il progetto di riforestazione della posidonia ‘Blue forest’ – che abbiamo condiviso fin dall’inizio – ne è un esempio tangibile”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share