Monte Ortobene, assegnati 860 ettari a Forestas per la tutela del cuore verde di Nuoro

Una scelta che guarda al futuro e alla sostenibilità. È stata sottoscritta questa mattina a Nuoro la convenzione che sancisce il trasferimento di 860 ettari di terreno del Monte Ortobene dal Comune all’agenzia regionale Forestas, con l’obiettivo di garantire la cura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio forestale del territorio.

Dopo oltre vent’anni, si è concluso l’iter per la restituzione dei terreni – non gravati da uso civico – che entrano ora a pieno titolo nel Complesso forestale nuorese, sotto la gestione del Presidio forestale Monte Ortobene – Jacu Piu dell’agenzia Forestas. L’intera superficie è sottoposta a vincolo idrogeologico, elemento che rende ancora più strategico l’intervento pubblico.

La convenzione, firmata a titolo gratuito tra il Comune di Nuoro (proprietario dei terreni fin dai tempi dell’amministrazione Forteleoni), l’agenzia e la Regione Sardegna, ha una durata di 15 anni e rappresenta molto più di un passaggio formale. “Non è solo un atto amministrativo, ma una scelta di responsabilità verso le generazioni future”, ha sottolineato la presidente della Regione, Alessandra Todde, presente alla firma. “È una decisione politica che mette al centro la sostenibilità ambientale, la valorizzazione del territorio e il rilancio turistico del nostro patrimonio naturale”.

L’accordo prevede una gestione integrata dei terreni, con azioni mirate alla difesa dal dissesto idrogeologico, alla prevenzione degli incendi boschivi, alla tutela della biodiversità e alla promozione di una fruizione sostenibile della montagna. Tra gli obiettivi anche la creazione di percorsi di educazione ambientale, attività culturali, ricreative e di valorizzazione produttiva.

Il Monte Ortobene – ha ricordato la presidente Todde – è un simbolo per Nuoro e per tutta la Sardegna. Citando una lettera scritta nel 1905 dalla premio Nobel Grazia Deledda, ha voluto sottolineare il legame profondo tra i nuoresi e la loro montagna. Infine, la presidente ha voluto ringraziare l’agenzia Forestas, il Corpo forestale e il Comune di Nuoro per “il lavoro rigoroso e appassionato” che ha reso possibile questo importante traguardo, ribadendo come il capitale naturale sia “la nostra ricchezza più grande”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share