Innovazione e sostenibilità, a Cagliari il l Sardinia Sustainability Summit

Due giornate di confronto tra università, imprese, istituzioni e società civile per costruire un futuro sostenibile: è questo l’obiettivo del Sardinia Sustainability Summit, in programma il 5 e 6 giugno a Cagliari, promosso dall’Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), Confindustria Sardegna Meridionale, e con il contributo degli hub PNRR Fondazione NEST ed e.INS Scarl.

L’iniziativa intende valorizzare la sostenibilità come motore dell’innovazione, dello sviluppo e della trasformazione del territorio, confermando il ruolo strategico dell’ateneo cagliaritano, da sempre in prima linea nell’integrazione della sostenibilità in tutte le sue missioni: didattica, ricerca, terza missione e gestione amministrativa.

Il Summit, dal titolo rappresentativo, “Declinare la sostenibilità come motore dell’innovazione e dello sviluppo”, prenderà il via giovedì 5 giugno dalle ore 9 negli spazi dell’EXMA, per proseguire venerdì 6 giugno con un secondo appuntamento presso l’Aula Magna Gaetano Cima (via Corte d’Appello 87).

Giovedì 5 giugno la giornata si aprirà con un intervento di grande rilievo: il Prof. Enrico Giovannini, già Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e attuale portavoce dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, offrirà una riflessione sul futuro sostenibile dell’Italia.  A seguire tavole rotonde su innovazione responsabile e buone pratiche tra ricerca e impresa. Interverranno esperti, studiosi e imprenditori impegnati nello sviluppo sostenibile, con un focus sulle realtà virtuose nate in Sardegna. Il fisico e divulgatore del CNR Valerio Rossi Albertini chiuderà la giornata con un talk rivolto al grande pubblico.

Venerdì 6 giugno nell’aula Magna Gaetano Cima di via Corte d’Appello, a partire dalle ore 930, l’attenzione si sposterà sul rapporto tra ricerca accademica e sviluppo industriale, con particolare attenzione alla transizione energetica e al ruolo delle università nei processi di innovazione territoriale. Una tavola rotonda istituzionale concluderà il summit, proponendo una riflessione strategica sulle politiche per unire sostenibilità locale e visione nazionale.

“Siamo convinti che università e territorio debbano camminare insieme verso un modello di sviluppo sostenibile. Questo summit è l’occasione per rafforzare alleanze e condividere buone pratiche” – dichiara il Rettore dell’Università di Cagliari Francesco Mola.

L’Università di Cagliari, con questo evento punta a rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale attraverso azioni coordinate, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e il Green Deal europeo, che pone al centro dell’azione pubblica il raggiungimento di risultati significativi in materia di sostenibilità.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share