Green economy, al via il corso gratuito organizzato dall’Università di Cagliari

Scadono mercoledì 5 marzo a mezzogiorno le iscrizioni alle selezioni per accedere al percorso formativo executive “Training on Green economy and Green management”. Organizzato dall’Università di Cagliari in collaborazione con la business school del Politecnico di Milano, il corso si terrà in presenza a Cagliari. Previste lezioni di venerdì e sabato con inizio dal prossimo 14 marzo e fino al prossimo luglio. Grazie alla copertura del progetto Pnrr e.Ins, la partecipazione è gratuita. I posti a disposizione sono trenta. Per partecipare alla selezione è necessario essere dirigenti, quadri o dipendenti di organizzazioni pubbliche e private con sede operativa in Sardegna, o un professionista operante nell’isola.

“Il corso punta a fornire una visione completa delle dinamiche della green economy – spiega il prorettore Innovazione e territorio, Fabrizio Pilo. . Valorizza le competenze necessarie per operare in settori cruciali come l’energia, l’efficienza dei processi industriali e la gestione ambientale”. Per partecipare al corso si deve inviare la propria candidatura utilizzando il link https://shorturl.at/jmea7 .

Impresa e scienza: il quadro operativo. Nel quinquennio 2019-2023, sono state 571.040 le imprese in Italia che hanno effettuato investimenti su tematiche green, pari al 38,6 per cento del totale delle imprese. (Fonte: rapporto GreenItaly 2024 di Symbola, Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne. L’ecosistema e.Ins “Ecosystem of innovation for next generation Sardinia” è un programma globale finanziato nell’ambito del Pnrr per rafforzare il legame tra impresa e scienza, mitigare gli impatti sociali generati dalla crisi e aumentare il livello di inclusione territoriale. “Il progetto supporta i processi di innovazione e promuove la diffusione, facilita il trasferimento di tecnologie al sistema produttivo, coinvolge le comunità locali nelle sfide legate a un’innovazione sostenibile. Infine, guida il territorio verso un’economia realmente basata sulla conoscenza. L’ecosistema – spiega Stefano Matta, direttore del corso e docente al Dipartimento di Scienze economiche e aziendali – si sviluppa nell’area Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell’inclusione e rappresenta le vocazioni scientifiche del tessuto regionale”.

Energia, tra soluzione innovative e stoccaggio. Il ruolo dell’Università di Cagliari. Lo Spoke 7 “Low carbon technologies for efficient energy systems” del progetto e.Ins è coordinato dall’ateneo del capoluogo regionale e promuove lo sviluppo di soluzioni innovative per la produzione, l’uso e lo stoccaggio dell’energia, con l’intento di raggiungere la neutralità climatica in Sardegna entro il 2050. Inoltre, mira a fornire alle imprese sarde gli strumenti necessari per affrontare la transizione energetica, migliorando la produttività e la competitività attraverso l’innovazione e il trasferimento tecnologico, favorendo in particolare l’innovazione nelle Pmi. L’obiettivo è volto a creare un ecosistema che, partendo dall’educazione e dalla ricerca, possa rendere la Sardegna un esempio internazionale per la transizione energetica.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share