Giornata ecologia, raccolti in mare dai volontari 250 chili di rifiuti

Al via Clean-up la prima giornata ecologica 2022. Grazie alla partecipazione dei volontari, degli amministratori e degli operatori dell’Area Marina Protetta Penisola del SinisIsola di Mal di Ventre sono stati raccolti circa 250 chili di rifiuti, depositati tra Mare Morto e la Laguna di Mistras, una delle zone Ramsar del territorio di Cabras.

“Questa prima passeggiata ecologica nasce per celebrare la giornata internazionale delle zone umide – dichiara Massimo Marras, direttore dell’Amp del Sinis -. La sensibilizzazione verso il tema ambientale è la maniera più concreta per rispettare la convenzione di Ramsar stipulata nel 1971 per la tutela, fra tutti, anche del nostro ecosistema. L’obiettivo è divulgarne il più possibile l’importanza affinché venga riconosciuto il valore preponderante che ha la natura nel territorio di Cabras“.

La raccolta ha puntato l’attenzione sulla costante presenza della plastica sul litorale: la maggior parte dei rifiuti sono in materiale plastico, estremamente dannoso per le specie che vivono i mari del Mediterraneo e per l’uomo. Si tratta di rifiuti che in parte provengono dal mare e che costituiscono il risultato dell’inciviltà umana. Non sono mancati gli ingombranti, come un vecchio scaldabagno arrugginito, alcuni ombrelloni, una grande boa in plastica e i resti di una vecchia barchetta a remi abbandonata.

“I giovani sono sempre più attenti al rispetto dell’ambiente e ci chiedono un atto di responsabilità – sottolinea il sindaco di Cabras, Andrea Abis -. Dobbiamo riappropriarci del nostro territorio e averne cura per consegnarlo nelle loro mani consapevoli di avere fatto tutto il possibile per preservarlo. Il punto di partenza sono le politiche ecosostenibili e lo sviluppo di soluzioni di potenziamento turistico in linea con le peculiarità del territorio. Alla base deve però esserci l’educazione ambientale dedicata ai più piccoli”. Le giornate ecologiche 2022 proseguiranno nelle domeniche del 22, 29 maggio e 3 giugno e venerdì 9 settembre.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share