Festival delle erbe spontanee per ritrovare la coscienza della tutela ambientale

Documentari, laboratori per le scuole, mostre, escursioni, concerti e visite guidate. Sono alcuni degli appuntamenti previsti nel cartellone del Festival delle erbe spontanee in programma il 9 e 10 aprile a Ussaramanna. Si tratta dell’unico appuntamento regionale dedicato al tema e che quest’anno spegnerà trentasei candeline.

Il Festival è un caleidoscopio in cui fanno mostra di sé numerose attività aperte al pubblico di tutte le età: non dunque un evento per soli addetti ai lavori, ma un fitto calendario di eventi che consentono la massima condivisione e che ben si inserisce nella politica dell’orto condiviso, e della condivisione del nostro patrimonio ambientale.

Dal punto di vista scientifico il coordinamento del Festival è infatti nelle mani del Centro servizi Orto Botanico (Hbk) dell’Università di Cagliari: “Dalla conoscenza che si produce in queste giornate aperte alla partecipazione del pubblico più ampio ed eterogeneo – spiega Gianluigi Bacchetta, direttore dell’Orto Botanico – nasce la coscienza, e grazie a questa si può finalmente giungere alla tutela e alla valorizzazione del nostro patrimonio ambientale”.

L’evento rappresenta un’iniziativa che coinvolge – a partire dal centro amministrato da Marco Sideri – tantissimi soggetti pubblici: dai comuni del territorio al Consorzio Sa Corona Arrubia fino all’Università di Cagliari che già da anni collabora fattivamente alla realizzazione degli eventi in programma.

Oltre agli eventi culturali su tematiche ambientali, il contorno del Festival vedrà una serie di altre attività che valorizzano il territorio, come la Sagra de Sa Pardula, la Mostra mercato e le Botteghe dei mestieri, con espositori di prodotti artigianali a chilometro zero, produzioni biologiche e, infine, una serie di attività che si punta a valorizzare, di interesse non solo culturale, ma anche profondamente connesso con la ricchezza e la bellezza del territorio locale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share