Energie in circolo, viaggio nell’energia sostenibile in Sardegna

Parte domani dal Sulcis il viaggio di “Energie in Circolo”, il percorso nell’energia sostenibile in Sardegna in otto tappe che nasce dal Progetto Smart City Comuni in Classe A(PO FESR 2007-2013).

Il progetto, promosso dalla Regione Sardegna (assessorati all’Industria e alla Difesa dell’Ambiente) e realizzato da Sardegna Ricerche, punta a promuovere lo sviluppo di progetti integrati mirati alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica a livello locale, e prevede azioni di affiancamento e supporto a favore delle amministrazioni comunali che vogliono applicare modelli e protocolli specifici in ottica di sviluppo sostenibile.

Efficientamento energetico ed energie rinnovabili, mobilità sostenibile, smart grid (reti intelligenti), educazione ai consumi responsabili sono solo alcuni dei temi che saranno trattati negli otto eventi locali, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione, trasferire conoscenze e strumenti sul tema dei cambiamenti climatici e delle loro conseguenze, stimolare le famiglie sui temi ambientali, in particolare sulle politiche in atto nelle comunità locali in materia di sviluppo sostenibile.

Dopo l’evento di lancio del progetto, che si è svolto nello scorso mese di giugno a Cagliari in occasione della EU Sustainable Energy Week 2015 (EUSEW) promossa dallUnione Europea, le 8 tappe del viaggio di Energie in Circolo si svolgeranno, tra settembre e ottobre, in ciascuna delle aree territoriali interessate dal progetto Smart City: Sulcis-Iglesiente (Sant’Anna Arresi); Marmilla (Barumini); Basso Oristanese (Arborea); Marghine e Alto Oristanese (Macomer); Nord Sardegna (Ozieri); Ogliastra (Tortolì); Provincia di Cagliari (Dolianova), per terminare il viaggio a Cagliari, il prossimo 29 ottobre.

Gli otto eventi locali, della durata di una giornata coinvolgeranno i cittadini, con particolare attenzione ai bambini e ragazzi e saranno articolati in laboratori, aree informative, esposizioni, workshop e performance in un processo di sensibilizzazione e mobilitazione sui temi ambientali con l’obiettivo di valorizzare i risultati del Progetto Smart City nella nuova Programmazione comunitaria 2014-2020.

Il progetto Smart City in tutta la Sardegna ha coinvolto 102 Comuni che hanno elaborato 31 Piani di azione per l’energia sostenibile (PAES), di cui 10 darea e 21 comunali.

Alla base dei PAES c’è il Patto dei Sindaci, il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20 per cento di emissioni di CO2 entro il 2020. Il PAES rappresenta dunque il documento programmatico e operativo che individua le strategie e definisce le attività che i Comuni firmatari intendono mettere in atto per raggiungere l’ambizioso obiettivo. In Sardegna i Comuni che hanno aderito al Patto sono 266.

IL PREMIO

Nell’ambito del progetto “Energie in circolo” la Regione ha istituito l’omonimo premio con l’intento di supportare gli attori nel far conoscere i progetti realizzati, stimolare la conoscenza reciproca e la replicabilità delle iniziative e dare visibilità alle aziende che considerano l’ambiente come leva per la competitività.

Il premio è promosso dall’Assessorato dell’Industria, e l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente e attuato attraverso Sardegna Ricerche.

Le iniziative ammesse al concorso possono riguardare tutti i progetti collegati direttamente e indirettamente con le tematiche della sostenibilità ambientale: energie rinnovabili, efficientamento energetico, mobilità sostenibile, pianificazione urbanistica e edilizia sostenibile, acquisti verdi, consumi responsabili, educazione alla sostenibilità.

Possono candidarsi al premio i soggetti pubblici e privati il cui ambito di intervento ricada nella Regione Sardegna e che abbiano realizzato un progetto attinente negli ultimi 5 anni. Sono previste 5 categorie di premio.

La cerimonia di premiazione si terrà in occasione dell’ultima tappa del percorso “Energie in circolo”, prevista a Cagliari il 29 ottobre 2015. Per presentare la propria candidatura c’è tempo fino al 30 settembre 2015.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share