Cresce la raccolta differenziata di carta e cartone in Sardegna: numeri record a Sassari

La raccolta differenziata di carta e cartone in Sardegna ritorna a crescere e nel 2023 supera le 96.000 tonnellate, +3,2% rispetto all’anno precedente. Il dato emerge del ventinovesimo rapporto annuale sulla raccolta e riciclo di carta e cartone in Italia realizzato da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici.

“In termini di media pro-capite, i cittadini dell’isola hanno differenziato e avviato a riciclo in media oltre 61 chili di carta e cartone: un dato che, seppur al di sotto della media nazionale (64kg/ab), si conferma il più alto tra le regioni del Sud Italia, isole comprese – commenta Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco – Tuttavia, ci sono ancora margini di miglioramento come attesta il tasso di intercettazione dei rifiuti cellulosici sul totale dei rifiuti al 12,9%, al di sotto del 15% registrato dalle regioni più virtuose”.

Nel 2023 in Sardegna, Comieco, attraverso le convenzioni attive, ha gestito l’avvio a riciclo di quasi 70.000 tonnellate di carta e cartone, pari al 72,7% della raccolta. Ai 287 Comuni convenzionati sono stati riconosciuti corrispettivi per oltre 5 milioni di euro.

Analizzando i numeri nel dettaglio, in tutte le province si assiste a un incremento della raccolta: a Sassari quasi 33.000 tonnellate raccolte, con una media pro-capite che sfiora i 70 kg: la più alta della Regione; a Oristano quasi 9.000 tonnellate raccolte, cui ogni cittadino ha contribuito differenziando 59,5 kg; a Cagliari raccolte oltre 25.000 tonnellate di carta e cartone per un pro-capite medio di 60,5 kg; a Nuoro più di 12.000 tonnellate differenziate con una raccolta media di 61,3 kg/ab-anno; nel Sud Sardegna raccolte quasi 17.000 tonnellate con un pro-capite di 50,8 kg.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share