Cinquanta dipendenti Enel in campo con Legambiente: lavoro di raccolta rifiuti al canale di San Bartolomeo

Cinquanta volontari dipendenti Enel sono scesi in campo a Cagliari al fianco di Legambiente per l’operazione ”Park litter” presso il Canale di San Bartolomeo, all’altezza dell’area verde di fronte allo Stadio Sant’Elia, in Via Amerigo Vespucci.  L’iniziativa di volontariato aziendale ha permesso di recuperare una gran mole di rifiuti, restituendo bellezza e integrità a uno spazio caro alla città, nei pressi dello Stadio.

Il Canale S. Bartolomeo è di rilevante importanza, in quanto grazie alla sua apertura nel 1834, in seguito a un decennio di intensi lavori, le saline cagliaritane si trasformarono in una vera e propria industria del sale. Tramite il Canale S. Bartolomeo si risolsero i problemi del rifornimento dell’acqua di mare agli stagni e del trasporto del sale ai depositi.  Negli ultimi anni l’area è inoltre protagonista di un ambizioso progetto che guarda verso scenari di mobilità sostenibile e alternativa, come la costruzione del ponte ciclopedonale San Bartolomeo. 

I volontari sono stati divisi in due gruppi: uno ha operato in un’area di circa 100 mq, definita “transetto” dove i volontari, oltre a rimuovere i rifiuti presenti, li hanno catalogati all’interno dei moduli che Legambiente ha redatto in collaborazione con la Commissione Ambiente della Comunità Europea; gli altri si sono occupati della pulizia massiva dei rifiuti e della raccolta differenziata di mozziconi di sigaretta. Al termine c’è stata la pesatura dei rifiuti: sono stati raccolti 290 kg di vetro e lattine, 780 kg di secco indifferenziato e 50 kg di plastica, per un totale di 1120 kg oltre diversi quintali di ingombranti tra cui un monopattino, un frigorifero, pneumatici e batterie per auto.

L’iniziativa di “Park litter” per la riqualificazione di parchi e aree urbane, in collaborazione con Legambiente, è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 13 e 17 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, per garantire città e comunità sostenibili e salvaguardia urbana e ambientale

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share