Aula verde a Cabras

Aula Natura, tra alberghi per gli insetti e mangiatoie per gli uccelli. 650 alunni  di Cabras a scuola nel verde

Centocinquanta metri quadrati di verde con un albergo per gli insetticasette nido e mangiatoie per gli uccelli, e un piccolo stagno con bordure di piccoli arbusti, piante officinali e pietrame a secco. Sarà possibile osservare il ciclo della libellula e ammirare altri insetti come le farfalle. Più verde nelle scuole per insegnare ai piccoli il rispetto dell’ambiente. Così, ieri a Cabras, all’Istituto comprensivo Cabras – Plesso Scuola primaria Solanas, è stata inaugurata ieri l’Aula Natura realizzata da WWF e donata da Procter & Gamble.

Gli alunni potranno poi prendersi cura delle piante nell’orto biologico, imparare a produrre compost utilizzando la compostiera e, grazie a tavoli, sedute in legno e lavagne, fare lezioni all’aperto, condividendo momenti di socialità e di confronto con i compagni. La pompa fotovoltaica che movimenta l’acqua dello stagno e la fototrappola arricchiscono l’aula anche di tecnologie innovative e sostenibili. I circa 650 alunni della scuola primaria avranno così modo di conoscere, vedere e toccare con mano fiori, frutti e animali, di osservare il cambio delle stagioni, di vivere il concetto di biodiversità e di diventare anche custodi di tutto questo.

L’Aula Natura diventa così un ulteriore strumento educativo e didattico, che si somma a quelli già attivati dalla Scuola Primaria di Solanas che negli ultimi anni ha realizzato orti didattici nell’ampio cortile che circonda l’edificio scolastico, promosso diverse attività di tipo interdisciplinare tese a sensibilizzare i bambini nei confronti della sostenibilità ambientale e avviato una collaborazione con la vicina Area Marina Protetta sul tema centrale dell’acqua.

Strumenti preziosi, soprattutto in questa frazione del Comune di Cabras che negli anni ha visto uno sfruttamento delle sue ricche risorse naturali poco rispettoso dei cicli biologici della fauna, soprattutto ittica. L’agricoltura, praticata con l’utilizzo di fertilizzanti, per via del dilavamento, causa l’inquinamento delle falde acquifere e delle zone umide circostanti gran parte dei terreni agricoli. Il fenomeno delle discariche abusive, inoltre, pur essendo migliorato negli ultimi decenni, non è del tutto scomparso, ed interessa sia le zone lagunari che le aree periferiche dei centri sia di Cabras che di Solanas.

Ieri erano presenti, oltre il dirigente scolastico Paolo Figus (con alunni e docenti) e Franca Patta per WWF Sardegna, anche il sindaco e l’Amministrazione comunale, che hanno supportato la realizzazione dell’allestimento, il direttore dell’Ufficio scolastico provinciale Fabrizio Floris. “Con la partnership con il WWF Italia, la più grande a tema ambientale di Procter & Gamble nel nostro Paese, stiamo contribuendo a portare il verde e l’educazione al rispetto dell’ambiente nelle scuole italiane attraverso la donazione delle Aule Natura”, le parole di Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di P&G Italia che aggiunge: “Con Solanas, la 56° Aula Natura donata, contiamo oggi oltre 26 mila bambini raggiunti: un traguardo importante per il nostro programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, con cui stiamo contribuendo a realizzare iniziative concrete di sostenibilità ambientale e sociale su tutto il territorio nazionale”.

Per Martina Alemanno, responsabile Educazione Wwf Italia, “la natura rappresenta la “scuola” fondamentale per le giovani generazioni: come Wwf siamo da sempre impegnati nel promuovere la conoscenza della natura e la consapevolezza di essere parte di un sistema di relazioni complesse, che ci lega ai sistemi naturali. In questa visione integrata l’educazione è cruciale”. Fondamentale questa esperienza diretta: “entrando in relazione con la Natura e la complessità, si impara a prendersene cura e agire per difenderla”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share