Arte e ambiente all’aeroporto di Alghero: il progetto per difendere i mari insieme ai più giovani

Un inno al mare e alla creatività giovanile prende forma all’aeroporto di Alghero, dove è stata inaugurata la mostra “Insieme per la protezione dei mari”. L’iniziativa, che resterà visitabile fino alla fine dell’anno, nasce dalla collaborazione tra Worldrise, organizzazione non profit impegnata nella conservazione del mare, e Sogeaal, società di gestione dell’aeroporto, nell’ambito di un più ampio piano di sostenibilità ambientale condiviso con gli aeroporti del Nord Sardegna.

Dopo una prima fase a Olbia, il progetto ha coinvolto ad Alghero gli studenti del Liceo Artistico “F. Costantino” (Istituto E. Fermi), guidandoli in un percorso educativo e creativo con il supporto dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana. I giovani hanno preso parte a lezioni e “biopasseggiate” lungo la costa, accompagnati dai biologi marini di Worldrise, per scoprire da vicino la biodiversità del Mediterraneo.

Il risultato è un’installazione artistica suggestiva, esposta nella sala check-in dello scalo algherese: un arcipelago di isole basaltiche che simboleggia l’equilibrio tra uomo e natura. L’opera è arricchita da contenuti digitali visibili sui monitor dell’aeroporto, anch’essi ideati dagli studenti. Una vera e propria galleria a cielo aperto che invita passeggeri e cittadini a riflettere sul ruolo di ciascuno nella tutela del patrimonio marino. “L’aeroporto non deve essere solo efficiente e sostenibile, ma anche connesso al territorio e alle sue comunità”, ha dichiarato Fabio Gallo, General Manager di Sogeaal, sottolineando l’importanza di progetti che “valorizzino il talento dei giovani e promuovano la cultura della sostenibilità”. Anche il Parco di Porto Conte, attraverso il suo direttore Mariano Mariani, ha ribadito il valore dell’educazione ambientale come leva per la conservazione del Pianeta. Un concetto condiviso anche da Cristina Fiori, biologa marina di Worldrise e coordinatrice del progetto, che ha definito l’iniziativa un esempio di come il lavoro congiunto tra studenti, docenti e associazioni possa dar vita a “un simbolo concreto dell’importanza di lavorare insieme per la protezione del mare”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share