• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Ambientalisti pronti alla guerra sul Ppr: oltre 27mila firme per ‘salvare le coste’

27 Giugno 2020 Ambiente
Condividi su whatsapp

La associazioni degli ambientalisti sardi sono pronte a dare battaglia al Consiglio regionale, chiamato a discutere l’interpretazione autentica del Piano paesaggistico regionale. Sul dibattito dell’assemblea, previsto il primo luglio peserà la petizione, lanciata dal Grig (Gruppo di intervento giuridico onlus) e sottoscritta da 27.194 cittadini che chiedono di mantenere inalterati i vincoli di inedificabilità sulle coste sarde. Il timore è che il testo della legge che verrà discussa in Consiglio regionale possa “dare un’interpretazione autentica che svuota di contenuti la disciplina di tutela delle coste contenuta nel ppr”, scrivono gli ambientalisti, che hanno già inviato la petizione al ministro per i Beni e Attività culturali e Turismo, Dario Franceschini, al presidente della Regione, Christian Solinas, a quello del Consiglio regionale, Michele Pais e a tutti i consiglieri.

Il testo riporta il motivo per cui è stata firmata la petizione da persone che ” ritengono fondamentale tutelare quel patrimonio naturalistico, ambientale, identitario rappresentato dai litorali isolani, prima risorsa anche in chiave turistica“. La motivazione legata al completamento della nuova Statale Sassari–Alghero non è sufficiente per accettare una revisione del Piano perché “è previsto dall’articolo 20, alla lettera b, delle norme di attuazione del Ppr”. Dunque, di fronte alla petizione è stato chiesto a tutti i destinatari del documento di “tener conto di quanto chiedono a gran voce migliaia e migliaia di cittadini: una scelta di salvaguardia ambientale, una scelta per preservare il futuro, una scelta di civiltà. Altro cemento sulle coste non vuol dire turismo, significa solo degrado ambientale e perdita di attrattiva”.

Oltre al Grig, sono queste le associazioni che hanno aderito alla protesta:  Carteinregola, Associazione Bianchi Bandinelli, Cild (Centro d’Iniziativa per la Legalità Democratica) Cittadinanzattiva onlus, Cittadinanzattiva Sardegna onlus, Comitato per la Bellezza, Coordinamento Nazionale Mare Libero, Eddyburg, Emergenza cultura, Fai Sardegna, Forum Salviamo il Paesaggio, Italia Nostra onlus, Italia Nostra onlus Sardegna, Vas (Verdi Ambiente Società) e Wwf Sardegna.

 

 

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Arte, l’eccellenza di Giovanni Campus. Le sue opere dialogano con gli spazi

23 Gennaio 2021

Giovanni Campus, artista raffinato e singolare, è una delle figure più importanti del panorama contemporaneo della scultura italiana. Nato ad Olbia nel 1929 all’età di 19 anni ha lasciato la...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13