Valorizzazione della tradizione culinaria: ecco il contest per i ristoratori “Cagliari a Tavola”

Si chiama “Cagliari a Tavola”, il nuovo contest enogastronomico dedicato alla valorizzazione della tradizione culinaria del capoluogo sardo e delle eccellenze dei suoi mercati civici presentato questa mattina nella la sede della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, a Cagliari.

All’incontro hanno partecipato Marzia Cilloccu, dell’ufficio di Gabinetto dell’assessorato regionale del Turismo, artigianato e commercio, Emanuele Frongia, presidente della Fipe Confcommercio Sud Sardegna, Alberto Lupini, direttore della rivista “Italia a Tavola”, Massimo Manetti, presidente della Camera di Commercio di Firenze, Carlo Serra, assessore alle Attività produttive del Comune di Cagliari, e una chef in rappresentanza del comparto ristorativo cittadino.

Alla sua prima edizione, il contest enogastronomico Cagliari a Tavola si propone di diventare uno degli eventi più prestigiosi del panorama gastronomico cagliaritano. L’obiettivo è promuovere le tradizioni culinarie della città, mettendo in risalto il ruolo dei ristoranti come promotori culturali e, al contempo, celebrare lautenticità dei prodotti dei Mercati Civici di Cagliari, luoghi simbolo dell’eccellenza alimentare locale.

Il concorso rientra nel progetto regionale Sa Mesa Nostra, che mira a promuovere la filiera corta, il chilometro zero, la tutela ambientale e la valorizzazione nutrizionale e organolettica dei prodotti tradizionali attraverso i ristoranti.

“Con ‘Cagliari a Tavola’ e Sa Mesa Nostra vogliamo celebrare il valore autentico della ristorazione come espressione culturale, identitaria e sociale del nostro territorio”, ha spiegato Emanuele Frongia, presidente della Fipe Confcommercio Sud Sardegna, “i nostri ristoratori non sono solo custodi di tradizioni culinarie, ma anche ambasciatori di un’accoglienza che unisce qualità, creatività e rispetto per la nostra terra. Questo contest rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare il lavoro quotidiano di tante imprese, mettendo in rete esperienze, talenti e storie che meritano visibilità. Come FIPE Confcommercio Sud Sardegna crediamo fortemente che iniziative come questa rafforzino l’intero comparto e contribuiscano a promuovere una Sardegna viva, aperta e competitiva anche nel settore dell’enogastronomia”.

I protagonisti saranno14 ristoranti dei quartieri storici di Castello, Marina, Stampace e Villanova, selezionati tramite procedura ad evidenza pubblica. I ristoratori proporranno un menù degustazione al prezzo fisso di 30 euro, comprensivo di coperto, acqua e un calice di vino. Il menù includerà: antipasto, primo piatto e secondo piatto. Tutti piatti tipici della cucina cagliaritana.

Uno dei piatti sarà designato come piatto in gara, realizzato con prodotti a filiera corta acquistati nei mercati civici di Cagliari. La degustazione del piatto in gara sarà offerta dal progetto Sa Mesa Nostra, che metterà a disposizione un budget massimo di 250 euro per ristorante per l’acquisto delle materie prime.

Ogni ristorante dovrà servire almeno 30 menù durante le giornate del contest.

Il contest si svolgerà da oggi, venerdì 9 maggio 2025, pranzo (dalle 12) e cena (dalle 19:30), si proseguirà sabato 10, con pranzo dalle 12, e cena dalle 19:30 e terminerà domenica 11 maggio sempre conpranzo dalle 12 e cena dalle 19:30.

I piatti in gara saranno valutati esclusivamente secondo i seguenti criteri: fedeltà alla tradizione del territorio, genuinità dei prodotti utilizzati, presentazione del piatto, armonia del gusto e contestualità della proposta menù. Ogni piatto in gara riceverà un punteggio da 5 a 9 da due diverse giurie: Giuria Tecnica (60% del voto complessivo), composta da 6 membri: giornalisti, esperti del settore, rappresentanti istituzionali e sportivi di fama nazionale. E Giuria Popolare (40%), costituita dai commensali che parteciperanno all’evento e compileranno una scheda di valutazione fornita dal ristorante.

I vincitori saranno due: il ristoratore che otterrà il punteggio più alto sommando i voti delle due giurie, riceverà: una targa “piatto d’argento” e una menzione speciale su una rivista enogastronomica nazionale. E un commensale, selezionato tramite sorteggio tra i votanti della giuria popolare, che riceverà un’esperienza enogastronomica a Sant’Antioco del valore di 300 euro, comprensiva di cena e pernottamento (camera doppia) presso Hostel MuMa (sabato) e pranzo presso Ittiturismo I Due Fratelli (domenica). “Cagliari a Tavola” si propone di diventare un appuntamento fisso per tutti gli amanti della buona cucina e un’occasione per rafforzare il legame tra gastronomia e identità culturale, promuovendo Cagliari come città d’eccellenza anche nel panorama culinario nazionale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share