L’attesa è finita: dal 2 al 4 marzo 2025, le strade di Santu Lussurgiu torneranno a essere il palcoscenico di uno degli eventi più suggestivi e adrenalinici della tradizione sarda. Sa Carrela ‘e Nanti, la storica corsa a cavallo che incarna lo spirito più autentico e arcaico del Carnevale lussurgese, è pronta a far vibrare il cuore degli spettatori con la sua miscela di coraggio, spettacolo e tradizione.
Un evento che, anno dopo anno, attira migliaia di visitatori e appassionati, desiderosi di vivere da vicino un’esperienza unica, dove uomini e cavalli diventano un tutt’uno lanciandosi lungo il tracciato della “Carrela”, la storica via del paese che ospita la corsa. Non esiste un vincitore né un tempo da battere: conta solo il coraggio, la maestria nel cavalcare e l’abilità di eseguire la prova con eleganza e ardimento, secondo un codice non scritto ma tramandato di generazione in generazione.
Quest’anno, l’edizione 2025 si annuncia ricca di emozioni e sorprese, con una particolare attenzione alla sicurezza di cavalieri e animali, grazie a nuove misure volte a tutelare la tradizione senza snaturarne l’essenza. Saranno inoltre previsti eventi collaterali e momenti di approfondimento culturale per raccontare al pubblico l’anima più profonda di questa straordinaria manifestazione.
Il carnevale lussurgese si è aperto sabato 22 febbraio con Cantigos in Carrela, un evento imperdibile che anticipa Sa Carrela, in cui le vie del centro storico si riempiono di gruppi di cantori che eseguono canti tradizionali in lingua sarda. Un’occasione unica per immergersi nella cultura musicale del territorio in un’atmosfera suggestiva e conviviale. La giornata seguente invece, La cosiddetta “Prima Domenica”, prepara i cavalieri e la comunità al grande evento di Sa Carrela, con le prove della manifestazione e del tracciato. I tre giorni di corse ufficiali avranno inizio il 2 marzo e termineranno martedì grasso.
Il programma
Domenica 2 marzo: Apertura ufficiale del Carnevale con la prima grande corsa lungo Sa Carrela, dove i cavalieri, divisi in pariglie, daranno spettacolo lungo il tracciato.
Lunedì 3 marzo – Su Lunisi de Sa Pudda: Giornata dedicata alla tradizione popolare, con costumi tradizionali o maschere carnevalesche, giochi equestri e la rappresentazione della storica sfida della “pudda”, un antico rito carnevalesco.
Martedì 4 marzo – Martedì Grasso: Chiusura spettacolare con l’ultima corsa di Sa Carrela, in un’atmosfera di festa collettiva e coinvolgente, che saluterà il Carnevale fino all’anno successivo e premierà i cavalieri, terminando la serata nelle cantine aperte di Via Roma.
A sottolineare l’importanza dell’evento, arriva la dichiarazione del Sindaco di Santu Lussurgiu, Diego Loi, che afferma:
“Fervono i preparativi per l’edizione 2025 de sa Carrela ‘e nanti – spiegano dall’Amministrazione comunale. Dopo la riunione in prefettura del 24 gennaio scorso durante la quale si è confermato l’impianto organizzativo della manifestazione, si procederà a brevissimo nell’allestimento del percorso che verrà collaudato qualche giorno prima delle prove ufficiali del 23 febbraio. Importante la conferma del riconoscimento dal ministero tra i carnevali storici d’Italia, l’amministrazione sta partecipando anche al nuovo bando regionale della LR 7-55 per le manifestazioni di grande interesse turistico. Il sostegno degli enti consentirà il rafforzamento dell’impianto promozionale, con la conferma della diretta streaming per la visione del pubblico che non potrà partecipare in presenza”.