Ordine degli architetti di Cagliari, Barbara Moralis eletta presidente

Per la prima volta il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Cagliari e provincia è composto in maggioranza da donne. Con l’insediamento avvenuto ieri sera, sei consigliere su 11 rappresenteranno un ordine che ha quasi raggiunto la parità sui 900 iscritti: 411 donne e 489 uomini.

Torna una donna anche al vertice. Dopo la prima presidenza al femminile targata Teresa De Montis (2017/2022), con voto unanime Barbara Moralis è stata eletta presidente e va a sostituire Michele Casciu. Classe 1971, nata a Cagliari e laureata all’Università di Roma “La Sapienza” è architetto, coordinatrice della sicurezza e Bim Manager. Per l’Ordine ha ricoperto dal 2021 il ruolo di consigliere responsabile della formazione.

La affiancheranno Jorge Burguez (vice presidente), Michele Mallus (segretario), Elena Cannas (tesoriera), Laura Zanini, Mauro Murru, Johnny Rosas, Carla Pes, Silvia Gibillini, Marta Scanu, Gabriele Casu.

Libera professionista, Moralis si occupa di progettazione esecutiva, pianificazione, efficientamento energetico, direzione lavori e gestione dei sistemi di qualità.

Nipote di Luigi Moralis, importante commerciante siderurgico, tristemente noto perché vittima di uno dei primi sequestri dell’anonima,racconta:«Devo molto ai miei nonni e molto deve a loro la nostra città e la nostra Isola. Credo di aver ereditato la stessa grinta, la capacità di visione e la loro praticità che metto al servizio dell’Ordine, ma anche e forse soprattutto della comunità. Abbiamo la responsabilità di affrontare le complesse sfide legate alla gestione sostenibile delle città e dei territori. In un’epoca di rapidi cambiamenti climatici, declino demografico e accelerazione tecnologica, è fondamentale ripensare il modo in cui viviamo e interagiamo con l’ambiente urbano. Ringrazio il presidente uscente Michele Casciu; il nuovo consiglio lavorerà in continuità con quanto fatto negli scorsi anni, raccogliendo il suo invito ad assumerci la responsabilità di pensare, immaginare e realizzare per gli altri ciò che ancora essi stessi non vedono con etica e profondo rispetto dei luoghi e della comunità, entrambi in continua trasformazione».

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share