Kraken Mare, il manga nato in Sardegna e pubblicato in Giappone in mostra al Lazzaretto

Anno 4922 l‘umanità è stata quasi annientata da un mostro primordiale risvegliato durante l’estrazione mineraria in un buco nero per recuperare materie rare. Il 99,9% della popolazione umana è stato cancellato, le estrazioni minerarie sono state vietate per evitare di risvegliare nuovamente la creatura. Ma c’è chi invece continua a sfruttare i buchi neri per recuperare queste risorse preziose.

E’ il tema su cui si concentra Kraken Mare, il manga pubblicato mensilmente dalla Casa Editrice Kodansha sulla rivista Afternoon in Giappone, realizzato dal fumettista cagliaritano Massimo Dall’Oglio sui testi dello sceneggiatore francese Guillaume Dorison che sarà presentato domani, sabato 24 maggio, alle 18,30 al Lazzaretto di Cagliari. Le tavole del manga made in Sardegna sono esposte in uno spazio allestito all’interno della mostra ‘I grandi maestri del Fumetto – Corrado Mastantuono e Elia Bonetti’ dedicata a Diabolik allestita dall’Accademia d’arte di Cagliari inaugurata la scorsa settimana e che durerà fino al 29 giugno all’interno della Sala archi del Lazzaretto.

Accanto a una decina di tavole originali di Kraken Mare si potranno anche ammirare alcune tavole che il disegnatore cagliaritano, attualmente al lavoro anche per uno speciale di Dragonero per Sergio Bonelli Editore, ha realizzato per l’Italia.

Massimo Dall’Oglio è uno dei pochi disegnatori italiani al lavoro in maniera seriale per il Giappone. Nel paese del sol levante ha partecipato a una masterclass con alcuni importanti mangaka a cui hanno preso parte oltre 50 disegnatori arrivati da tutto il mondo e ha vinto il Grand Prix Runner Up al Silent Manga Audition, un concorso organizzato dalla casa editrice Coamix che, tra i tanti personaggi, pubblica Ken il Gueriero.

La presentazione di Kraken Mare sarà anche l’occasione per tuffarsi nel noir made in Italy regalato dalle tavole realizzate da Elia Bonetti e Corado Mastantuono per Diabolik. Un viaggio nel mondo del Re del Terrore, il personaggio nato dalle menti delle sorelle Angela e Luciana Giussani che da oltre 60 anni è simbolo del noir italiano. In mostra anche le foto di scena e lo storyboard sfogliabile del primo film Diabolik del 2021 targato Manetti Bros, e le locandine delle pellicole dedicate a Diabolik di Mario Bava del ’68 e dei Manetti Bros del 2021.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share