Il direttore d’orchestra Luca Faraone da Assemini al palco di Sanremo

di Umberto Zedda

Per la terza serata Luca Faraone, 33enne di Assemini, sarà sul palco del Festival di Sanremo. Il direttore d’orchestra e musicista, infatti, è approdato per la terza volta a Sanremo: aveva già calcato il teatro Ariston nel 2022, dirigendo Rkomi con il brano Insuperabile e Irama con Ovunque sarai. Poi di nuovo l’anno successivo, nel 2023, ha diretto Madame nel brano Il bene nel male.

Quest’anno Faraone è di nuovo protagonista: dirige l’orchestra per il brano di Shablo La mia parola con Guè, Joshua e Tormento, un pezzo che modernizza l’atmosfera della musica black. Come riportato dalla pagina Instagram rapitaliano_gameover, il musicista ha raccontato: “Abbiamo composto il brano una notte in studio, ispirati dalle nostre radici e dalla musica che amiamo profondamente: l’hip hop della golden age e le varie commistioni da cui ha tratto le sue origini, come soul, gospel e jazz. Inizialmente non si pensava a Sanremo, ma quando si è presentata la possibilità l’abbiamo presa al volo, contentissimi di poter portare un brano del genere”.

Faraone sottolinea inoltre l’unicità della performance: “A differenza delle mie partecipazioni passate al Festival, questa è la performance di un collettivo, con ulteriori elementi in più di show, per cui i dettagli erano tanti. Sono veramente soddisfatto del risultato e non vedo l’ora di farlo sentire a tutti”.

Oltre alla direzione d’orchestra, il musicista sardo firma come co-autore il pezzo portato in gara da Tony Effe, Damme ‘na mano, e quello di Rkomi, Il ritmo delle cose. Quest’ultimo ha già attirato l’attenzione: una settimana fa, la testata Fanpage, con l’ausilio di ChatGPT, ha stilato una classifica dei testi in gara, assegnando proprio al brano di Rkomi il quarto posto con un punteggio di 91 su 100.

Faraone ha mosso i primi passi come chitarrista nell’isola, per poi trasferirsi a Londra, dove ha avviato una carriera internazionale che lo ha portato a collaborare con artisti del calibro di Craig David, Tom Jones, Camila Cabello e il compianto Liam Payne degli One Direction. Un percorso che lo ha reso una figura di rilievo nel panorama musicale italiano e internazionale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share