Il corso sulla gestione del lievito madre diventa un libro che racconta la storia del pane

Diventerà un libro il corso sulla gestione del lievito madre organizzato dalla Confederazione Nazionale Artigiani in collaborazione con l’infrastruttura di ricerca della Collezione Microbica MBDS-UNISSCC, all’Ente Confederale di Istruzione Professionale per l’Artigianato, e all’Accademia Sarda del Lievito Madre.

Il corso, che ha visto la partecipazione di operatori del settore panario provenienti da diversi panifici della Sardegna, è stato condotto da docenti dell’Università di Sassari e dell’Accademia del Lievito Madre. “Finanziato dal Fondartigianato (Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua) – spiegano dalla Cna – il corso rappresenta la prima attività di collaborazione nell’ambito del protocollo d’intesa recentemente firmato tra l’Università di Sassari e la CNA di Sassari”.

A conclusione di questo percorso formativo, sarà presentato il libro “Storia del pane, Un viaggio dall’Odissea alle guerre del XXI secolo”, scritto da Gabriele Rosso e pubblicato dall’editore Il Saggiatore.

Gabriele Rosso, dottore di ricerca in Studi politici presso l’Università degli studi di Torino, scrittore, vice curatore nazionale della guida ai vini Slow Wine, membro della redazione della rivista L’Integrale, ha scritto di cibo e politica per diverse testate online.

IL LIBRO

Bianco, nero, lievitato, azzimo, di forno, industriale, fresco, a lunga conservazione: l’autore ci guida in un affascinante viaggio attraverso la storia e le evoluzioni del pane, esplorando miti, innovazioni, cambiamenti politici e trasformazioni economiche legate a questo alimento fondamentale, che ha profondamente influenzato lo sviluppo della società. Storia del pane ripercorre i molteplici mutamenti tecnici e valoriali che hanno trasformato il pane in una commodity capace di giocare un ruolo anche negli scenari geopolitici.

Il libro sarà presentato giovedì 13 febbraio 2025, alle ore 18:00, nell’Aula Magna Barbieri del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share