Distretto Aerospaziale della Sardegna, Giacomo Cao confermato presidente

L’assemblea dei soci del Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS) ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione per il triennio 2025-2028 nelle persone di Giacomo Cao, confermato nel ruolo di Presidente, Pietro Andronico, Rocco Gigliotti, Giuseppe Patanè e Tonino Pisanu, a cui è stata attribuita la funzione di Consiglieri.

L’attività del distretto nel triennio precedente si è concretizzata nella proroga del protocollo d’intesa con il Ministero della Difesa avvenuta nel 2023, l’acquisizione di tre nuovi soci all’interno della compagine societaria, l’affitto dell’aeroporto di Tortolì nell’ambito del progetto Sardinia UAV Test Range, l’utilizzo dello stesso aeroporto da parte di diversi soci, l’organizzazione dell’evento per il decennale con relativa pubblicazione di apposito libro per festeggiare la ricorrenza, l’acquisizione del progetto Space manufacturing in-situ da quattro milioni di euro che ha consentito il coinvolgimento a vario titolo di quattro Soci e la ripartenza delle interlocuzioni con il tavolo tecnico del Comint per il progetto Small mission to Mars, il deposito di una domanda di brevetto nazionale e internazionale legata all’esplorazione spaziale, il contributo imprescindibile all’organizzazione di due master universitari di secondo livello, la partecipazione a missioni presso l’ambasciata italiana in India e la Khalifa University ad Abu Dhabi.

“Il nuovo consiglio di amministrazione – sostiene il presidente Cao – procederà nel prossimo triennio alle necessarie azioni da intraprendere con l’obiettivo di garantire l’ulteriore crescita e il rafforzamento dell’aerospazio in Sardegna. In questo scenario si intende da un lato portare a conclusione i progetti Sardinia UAV Test Range e Space manufacturing in-situ, che hanno rispettivamente come obiettivo la creazione di una piattaforma di test per velivoli senza pilota e lo studio di una missione marziana anche mediante la realizzazione di appositi prototipi, e dall’altro acquisire le necessarie risorse finanziarie per effettuare la stessa missione sul pianeta rosso nell’ambito del progetto Small mission to Mars. Sarà inoltre dato impulso a una visione strategica orientata al consolidamento della filiera produttiva già presente sul territorio, favorendo forme strutturate di interazione tra Soci privati e pubblici con la messa a sistema delle infrastrutture aerospaziali presenti in Sardegna. Particolare attenzione sarà data alle azioni per il potenziamento di una compagine industriale reattiva e capace di rispondere con prontezza alle sfide tecnologiche e di mercato poste dal comparto aerospaziale a livello nazionale e internazionale, promuovendo, anche attraverso gli strumenti messi a disposizione dalle Istituzioni, un ecosistema fertile per la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali”.

Auspico – conclude il Presidente Cao – che la Giunta Regionale voglia continuare a supportare la crescita dell’aerospazio in Sardegna anche nel contesto delle significative disponibilità finanziarie che fanno capo ad esempio al nuovo programma quadro 2021-2027, con l’obiettivo di favorire l’attrazione di ulteriori attori nazionali e internazionalia tutto vantaggio dell’economia e dell’occupazione nell’isola in un comparto in forte sviluppo nel panorama mondiale”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share