Si chiama “Polo Energie Rinnovabili di Macchiareddu” il nuovo progetto realizzato da Powercrop, joint venture paritetica tra Enel Green Power e Seci Energia, approvato dal Comitato Interministeriale e classificato di “Interesse Nazionale”, che riconvertirà l’ex zuccherificio Villasor di Eridania Sadam, chiuso ormai dal 2006 a seguito della riforma comunitaria del settore bieticolo-saccarifero. Il nuovo impianto sorgerà nell’area industriale di Macchiareddu, nel comune di Assemini, in Provincia di Cagliari, sarà costituito da una centrale elettrica da circa 50 MW composta da una caldaia da 25 MW alimentata da cippato di legno vergine da filiera e da panello di spremitura; da due motori da circa 11 MW ciascuno alimentati a olio vegetale ricavato dalla spremitura in sito di semi oleaginosi; da un impianto a biogas da circa 2 MW che valorizzi altre biomasse locali e da un impianto fotovoltaico da circa 200 kW. La produzione annua stimata soddisferà il fabbisogno di 140 mila famiglie, evitando l’emissione in atmosfera di 220 mila tonnellate all’anno di CO2. Inoltre l’impianto, con un investimento di 145 milioni di euro, darà occupazione, a regime, a circa 270 persone provenienti dall’ex zuccherificio E attualmente in cassa integrazione.
Intelligenza artificiale e artigiana si confrontano a Nuoro
“Intelligenza artigiana vs intelligenza artificiale” è il titolo dell’iniziativa aperta a Istituzioni, cittadini e attività produttive che si…