• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Con le Lucidosottile la limba diventa glamour: dal 25 aprile la piece a Cagliari

12 aprile 2013 Culture, Senza categoria, Teatro
Condividi su whatsapp

Sul palcoscenico con le Lucidosottile la lingua sarda diventa glamour. Il 25 aprile, all’ex liceo artistico, va in scena ‘In su chelu siat’ versione in sardo dello spettacolo ‘Holy Peep Show’, rivisitazione ‘choc’ della favola di Pinocchio. La locandina con la Madonna-Fata turchina e il Cristo-Pinocchio era finiti subito nell’occhio del ciclone e aveva sollevato anche un’interrogazione.

“Lo spettacolo lancia un messaggio positivo – assicurano Tiziana Troja e Michela Sale Musio, attrici e registe della compagnia cagliaritana che a ogni esibizione registra il tutto esaurito – spirito guida dello spettacolo è San Francesco che nell’atto di donare le sue vesti ai poveri, sceglie la strada della preghiera, della semplicità e della comunanza con il creato e l’umanità. La piece, inoltre, segna un altro passo avanti verso la creazione di un ponte generazionale nel segno dell’identità e della cultura sarda”.

Tra gli ospiti dello spettacolo, i tenores di Neoneli, il famoso coro di “canto a tenore” patrimonio dell’Unesco. “Il sardo in questa opera diventa una lingua viva piegata alle esigenze della modernità”, commenta Maria Antonietta Piga, nuorese, traduttrice del testo.

Forte il contenuto di denuncia della piece.”La polemica contro i silenzi sugli abusi e gli episodi di pedofilia, la mondanità, lo sperpero di denaro e la lontananza dalla gente non dell’istituzione religiosa in senso lato, ma solo di una certa chiesa.

Cagliari limba Lucidosottile

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...

Fiber Art, a Samugheo prima Biennale: fili, intrecci e tappeti di quaranta artisti

8 dicembre 2019

Sino al 1 marzo 2020, al Murats, Museo unico regionale dell’arte tessile sarda di Samugheo (Oristano), sarà allestita un’importante rassegna dedicata alle relazioni tra arte, fibra e...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13