• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Abbanoa, Pds’Az ritira l’emendamento. Spuntano retroscena su guerra politica

4 Marzo 2021 In evidenza 07, Politica
Condividi su whatsapp

Il Psd’Az si è messo a cuccia. Dopo il passo di carica su Abbanoa, con il quale il partito di Christian Solinas ha provato a gestire in solitudine la spa dell’acqua, è arrivato il passo indietro. È successo tutto in Consiglio regionale dove i Quattro Mori, tramite l’onorevole Giovanni Satta, hanno depositato un emendamento alla legge sulle Province. Obiettivo: spostare la Commissione di controllo analogo da Egas ad Abbanoa stessa.

È nato un casus belli. Che ha moltissimo di politico. Lo scontro è fra titani. E tutto di potere. E tutto trasversale, perché col passare delle ore sono fioccati nuovi retroscena che la dicono lunga su quanto Abbanoa sia un bocconcino gradito tanto a destra quanto a sinistra. Adesso la partita è di nuovo bipartisan.

Ma andiamo con ordine: per legge, le verifiche sull’operato di Abbanoa spettano alla Commissione di controllo analogo. Attualmente è formata da quattro sindaci e da un rappresentante della Regione. Il presidente è Ignazio Porcu, primo cittadino a Irgoli. Tuttavia l’organismo è operativo solo da gennaio, perché c’è stato un braccio di ferro tra e la Commissione sull’approvazione del regolamento. Quindi è stato Egas, di fatto, a svolgere le funzioni di vigilanza.

L’obiettivo del Psd’Az – da cui è scoppiata la lite – era traghettare la Commissione da Egas ad Abbanoa, prevedendo che “i costi di funzionamento” fossero “a carico della società controllata”. Un depotenziamento della trasparente per Egas che oggi ha contatto tutti i consiglieri regionale dell’opposizione, in un tamm tam istituzionale che alla fine ha portato il Psd’Az alla resa (almeno per ora). Anche perché, tecnicamente, l’inserimento di alcuni articoli su Abbanoa all’interno della legge sul riordino degli enti locali aveva tutto il sapore di essere una norma intrusa, quindi inammissibile.

È evidente che la questione della Commissione del controllo analogo a carico di Abbanoa è solo rinviata. Con un particolare: in un contesto ordinario si traterebbe di una semplice scelta amministrativa. Ma il centrodestra sardo sta trasformando la spa dell’acqua in merce politica. Tant’è: tutto il caos di oggi si lega a doppio filo al fallimento di Solinas nell’indicazione del presidente. È stato il governatore a volere l’avvocato Gabriele Racugno alla guida della spa, anche se ora il Psd’Az ne dice il pezzo e ha pronta la sfiducia (con l’accordo dei sindaci).

Di certo su Abbanoa il centrodestra sta combattendo una resa dei conti interna. La frattura è soprattutto tra Quattro Mori da una parte e Riformatori e Sardegna 20Venti dall’altra. Per il tramite dell’assessore Roberto Frongia e dell’amministratore delegato Fernando Ferri, i due partiti del centrodestra avevano preso in mano il controllo della società ed estromesso il Psd’Az.

A sentire i sardisti, Egas era schierata con Frongia, almeno su alcune cose. E per questo i Quattro Mori hanno deciso di ‘vendicare’ quell’allineamento che, tuttavia, non ha mai riguardo lo stralcio dei conguagli regolatori dal bilancio di Abbanoa. Anzi: pure Egas, convintamento, ha sempre difeso il fatto che la spa dovesse includere i crediti sui consumi nel documento finanziario, ciò che permetterebbe alla società di chiudere il bilancio in attivo di dieci milioni e non con una perdita di nove.

L’emendamento che oggi il Psd’Az voleva approvare ha finito per scoprire anche le divisioni, sempre trasversali, fra i sindaci. Di qui, appunto, l’indecifrabilità delle mosse future. Solinas sembra essersi convinto del fatto che il miglior manager di Abbanoa sia Sandro Murtas, odiatissimo da Frongia e da lui ‘ridotto’ a dirigente semplice. Sul destino di Murtas si giocherà parte degli assetti futuri nella spa.

Al. Car.
(@alessacart on Twitter)

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le meditazioni sotto forma di pittura: l’astrazione nell’arte di Giovanni Carta

22 Marzo 2021

Francese di nascita, sardo di adozione, Giovanni Carta nasce ad Ota nel marzo 1938 e trascorre gli anni della formazione a Sassari, dove frequenta l’Istituto statale d’arte sotto la guida di...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13