• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Ryanair, vertici last minute per scongiurare l’addio: caccia al piano B

28 Novembre 2015 Economia
Condividi su whatsapp

Le voci su un possibile ridimensionamento della presenza di Ryanair nell’isola sono sempre più insistenti: la compagnia nei giorni scorsi ha inviato una lettera ai dipendenti che operano ad Alghero per invitarli a scegliere una sede di lavoro alternativa. Il sindaco Mario Bruno è al lavoro per scongiurare la perdita del servizio: nei giorni scorsi si è fiondato a Cagliari dove ha incontrato l’assessore regionale ai Trasporti, Massimo Deiana che proprio ieri ha reclamato regole certe per le low cost. “Nell’incontro ho detto una cosa chiara: non possiamo permetterci di perdere i voli Ryanair – afferma Bruno -. Abbiamo presentato alcune proposte di incentivi per sostenere le rotte: Bruxelles non si è ancora espressa in modo definitivo sul tema degli aiuti di Stato, quindi ritengo che abbiamo qualche margine per muoverci”. All’incontro a Cagliari era presente anche Francesco Morandi, assessore al Turismo, e Raffaele Paci, Programmazione, a dimostrazione dell’importanza della partita in gioco. Ma la partita è delicatissima: praticamente una corsa contro il tempo, se si considera che sono già state bloccate le prenotazioni per alcune destinazioni a partire dal marzo 2016. Per evitare lo strappo è in programma a Dublino un vertice tra i vertici di Ryanair e il management della Sogeaal, la società che gestisce l’aeroporto di Alghero. Si cercherà di ricostruire un rapporto che si è deteriorato col tempo da circa due anni. Da quando, cioè, la Regione ha smesso di versare contributi per le compagnie low cost che operano nell’isola.

Lo scenario. La strategia si muove su due fronti: il primo consiste nel trovare un sistema alternativo di incentivi che consenta di evitare i tagli e sostenere le rotte. Ma, come è comprensibile, è un terreno sul quale ci si deve spostare con estrema cautela, perché c’è un giudizio pendente di Bruxelles sullo stesso tema e la Regione ha fatto capire che non intende ripetere gli errori fatti a suo tempo dalla giunta Cappellacci. Ecco allora il perché di un secondo fronte che punta al coinvolgimento dei privati. Giovedì 3 dicembre ad Alghero ci sarà un vertice con il sindaco Bruno, l’assessore Deiana e Agostino Cicalò, presidente di UnionCamere Sardegna. Sul tavolo, non soltanto il fascicolo Ryanair ma anche la procedura di privatizzazione della Sogeaal. Il giudizio pendente di Bruxelles pesa infatti come una spada di Damocle sul futuro stesso dell’aeroporto di Alghero, che sta per affrontare la delicata fase del passaggio dal pubblico al privato.

Michele Spanu

@MicheleSpanu84 on Twitter

 

LEGGI ANCHE: Addio a Ryanair? Da Nord a Sud dell’Isola aria di smobilitazione

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13