• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

La mappa delle bruttezze cagliaritane: da Monte Urpinu al Marino ecco le incompiute in città

27 Febbraio 2016 Economia
Condividi su whatsapp

Dal Poetto a San Michele, da Monte Urpinu a via Roma: le incompiute di Cagliari non hanno limiti e non hanno quartiere. Si estendono dal centro alle periferie, fanno bella mostra (si fa per dire) di sé davanti ai croceristi appena sbarcati in vacanza o agli automobilisti che arrivano in città dalla statale Carlo Felice. Ecomostri, ruderi, strutture appena abbozzate e mai finite o lasciate in rovina deturpano il paesaggio urbano e sono il simbolo evidente di denaro sprecato, quasi sempre pubblico.

La lista delle bruttezze cagliaritane oggi si trova nero su bianco su Cagliari Incompiuta, portale dedicato proprio alle opere mai finite della città. Il progetto, nato all’interno del master “Management dei prodotti e servizi della comunicazione” dell’Università di Cagliari, si propone di creare un database sull’altro lato del capoluogo, quello fatto di “Scheletri di cemento su beni naturali tutelati, costruzioni sul mare, palazzi fatiscenti, edifici abbandonati: il retro della Cagliari da cartolina”, come si legge nella presentazione del sito.

Dietro il portale, costruito con documenti, interviste, immagini, ci sono sei studenti del Master: Andrea Deidda, Daniela Casula, Daniela Eleonora Medda, Lucrezia Degortes, Marco Valerio Loi e Stefania Gambella. “La città di tutti i giorni, oltre le facciate, mostra ai cagliaritani anche l’altro lato della medaglia – scrive Deidda – soldi sprecati in opere inutili, colli millenari sventrati in nome di interessi privati, ettari di verde sacrificati per lasciare spazio a colate di calcestruzzo. È l’epilogo di una storia di edilizia selvaggia iniziata nel secondo dopoguerra e che ha avuto il suo culmine tra il 1980 e 2000, complici scelte politiche dissennate e spesso volte a soddisfare pochi a discapito della comunità”.

Nell’Anagrafe delle Opere Incompiute redatta annualmente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che pure registra ben 67 siti in tutta la Sardegna, Cagliari non compare. Eppure basta guardarsi intorno per la città e rendersi conto che anche il capoluogo vanta diverse strutture mai finite: l’ex Ospedale Marino sul litorale del Poetto, l'”ecomostro” sul colle di San Michele, l‘ex cava sul colle di Monte Urpinu, il Terminal Crociere sul Molo Ichnusa del porto cagliaritano, la piscina mai nata tra via Campeda e via Abruzzi, le torri di Monreale sono le sei elencate nel portale Cagliari Incompiuta. Monumenti dalla storia complessa che hanno attraversato i decenni tra pratiche urbanistiche, concessioni, conferenze di servizi, autorizzazioni prima firmate e poi negate, cambi di destinazione. L’elenco è consultabile sulla mappa interattiva creata da Daniele Casula:

LE IMMAGINI SUL PORTALE CAGLIARI INCOMPIUTA

Ecomostro di San Michele, foto di Marco Valerio Loi
Ecomostro di San Michele, foto di Marco Valerio Loi
Ecomostro di San Michele, foto di Marco Valerio Loi

Monte Urpinu, foto di Stefania Gambella
Monte Urpinu, foto di Stefania Gambella
Piscina di via Campeda, foto di Marco Valerio Loi

Piscina di via Campeda, foto di Marco Valerio Loi
Terminal Crociere, foto di Stefania Gambella
Terminal Crociere, foto di Stefania Gambella

Torri di Monreale, foto di Marco Valerio Loi
Torri di Monreale, foto di Marco Valerio Loi

Il caso più emblematico tra tutti è sicuramente l’ex Marino, colonia progettata negli anni Trenta del secolo scorso da Ubaldo Badas e poi usata come ospedale tra il 1947 e il 1982. Dagli anni Ottanta ha inizio l’odissea tra continue discussioni sulla sua nuova destinazione, i vincoli della Soprintendenza che limitano i lavori e quelli dell’assessorato alla Sanità per l’accreditamento come struttura ospedaliera. Ancora oggi si attende di dare esito al bando aggiudicato alla società toscana Prosperius per la creazione di un centro di riabilitazione, nel 2013 sembrava tutto pronto per l’avvio dei lavori ma poi sono arrivati ulteriori problemi. A fine 2015 il sindaco di Cagliari Massimo Zedda ha proposto una nuova ipotesi, la trasformazione del Marino in hotel sul mare.

Nel frattempo il rudere è sempre lì, sopravvive al maestrale, alle mareggiate, allo scorrere delle stagioni.

Francesca Mulas

LEGGI ANCHE: Ospedali, reti idriche, impianti sportivi: le incompiute nell’Isola

 

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13