• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Eventi in Sardegna
  • Photogallery
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Eventi in Sardegna
  • Photogallery
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Premio Fabrizio De Andrè, in finale la cantautrice cagliaritana Chiara Effe

6 giugno 2017 Culture, Musica

È Chiara Effe ad approdare alle semifinali del sedicesimo Premio “Fabrizio De André”: la cantautrice cagliaritana si è infatti imposta sugli altri quattro artisti sardi – Carlo Addaris, Pasquale Demis Posadinu, Igor Lampis, Flavio Secchi – in lizza nella selezione regionale del concorso nazionale intitolato al grande Faber che si è tenuta domenica sera a Villamassargia nell’ambito della seconda edizione di “Tempi d’arte”, promossa dal Comune del paese del Sud Sardegna con la segreteria artistica della cooperativa Vox Day di Cagliari.

Ogni artista era chiamato a offrire un saggio della propria proposta interpretando dal vivo due brani del suo repertorio di fronte alla giuria composta dal giornalista musicale, conduttore televisivo e radiofonico Carlo Massarini, da Luisa Melis, direttrice artistica del Premio De André, e da Francesca Bonato, della Monna Lisa srl che ne cura l’organizzazione.

Chitarra e voce (con un minimo ricorso a una loop station), unica a presentarsi senza l’accompagnamento di altri musicisti, Chiara Effe (al secolo Chiara Figus) ha cantato “Il colore della mia città” e “La strada dei giardini” conquistando le preferenze dei giurati che, al termine delle cinque prove hanno motivato così, attraverso le parole di Carlo Massarini, la loro preferenza: “A noi è sembrato che la performance più interessante sia stata quella di Chiara Effe. Oltre al coraggio di venire qui da sola, e non è facile affrontare il palco da soli, ci è sembrato che le canzoni fossero interessanti, che lei avesse una bella voce, e che a livello cantautorale ci stesse bene in una selezione del genere”. Parlando a nome della giuria, Massarini ha sottolineato che “il Premio De André non cerca il nuovo De André, e neanche una figura cantautorale: cerca una cosa interessante, che può essere hip hop, può essere rap o quant’altro; nelle passate edizioni del premio, i dodici finalisti sono stati musicisti molto diversi l’uno dall’altro. Quindi, non abbiamo scelto Chiara Effe perché è cantautrice, ma perché ci è sembrata, in rapporto alle sue canzoni e alla sua performance, quella più interessante”.

La cantautrice cagliaritana è dunque fra i trenta artisti che parteciperanno alle semifinali del concorso nazionale intitolato a Fabrizio De André (e patrocinato dalla Fondazione che porta il suo nome) previste tra fine estate e inizio autunno, dalle quali usciranno i dodici/tredici finalisti del premio. Ma la serata di domenica valeva anche a selezionare, tra le altre quattro proposte in lizza, l’artista che aprirà il concerto di Goran Bregovic, grande protagonista della musica balcanica, in programma a Villamassargia con la sua Wedding and Funeral Band il prossimo 22 ottobre. La preferenza di un’apposita giuria, formata dall’assessore comunale Fabio Bernardini, dal musicista Stefano Cherchi e dal giornalista Giacomo Serreli, è andata al cantautore di Nulvi Pasquale Demis Posadinu che, accompagnato da Marco Manca alla chitarra e Matteo Alfonsi alle percussioni, ha interpretato due brani del suo album omonimo del 2015, “Più vecchi di Guccini” e “S.E.T.”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Ilaria, il sogno infranto di Manuel: “Basta pessimismo e compassione”

13 febbraio 2019

Il 2019 è iniziato nel peggiore dei modi soprattutto per ciò che è successo a Manuel Bortuzzo, il giovane atleta trevigiano che si allenava con Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti, e altri...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia) Direttore responsabile: Guido Paglia P.IVA : 01296560913 Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Contatti: Per contattare lo staff di sardiniapost.it invia una mail a redazione@sardiniapost.it
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy
Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13