Sesso coi minori, indagine Ipsos/Save the Children: per un sardo su tre è accettabile

L’incontro sessuale, sia virtuale che fisico, tra un adulto e un minorenne è accettabile da un sardo su tre. E’ quanto risulta dall’ultima indagine Ipsos per Save the Children, realizzata in occasione del Safer Internet Day 2014, la giornata dedicata alla sensibilizzazione dei più giovani ad un uso corretto e consapevole del web.

Un tema molto delicato, che negli ultimi anni ha registrato un crescente aumento di episodi molto spesso facilitati dall’uso di Internet. Secondo l’indagine, la responsabilità del primo contatto, nella maggior parte dei casi, viene attribuita agli adulti, mentre per un isolano su venti sono i ragazzi a fare i primi approci.

Ma vediamo meglio i dati forniti: per il 67% degli intervistati in Sardegna l’incontro sessuale minore-adulto è ritenuto “accettabile” da un sardo su tre (31%), “sempre” per il 21%, “ad alcune condizioni” per il 10%, quali ad esempio il consenso da parte dell’adolescente (8%), la consapevolezza e approvazione della famiglia (4%), il fatto che l’adolescente possa essere più maturo della media (1%).

Sempre secondo l’indagine, il 40% afferma di utilizzare il web per conoscere persone disponibili; il 31% degli adulti sardi ha tra i propri contatti degli adolescenti che non conosce personalmente, mentre il 91% pensa che le interazioni sessuali tra adulti e adolescenti siano diffuse e trovino sulla Rete il principale strumento per iniziare una relazione.

L’indagine è stata realizzata anche a livello nazionale, qui a fianco pubblichiamo l’indirizzo dove si puo scaricare (https://risorse.savethechildren.it/files/comunicazione/Ufficio%20Stampa/Safer%20Internet%20Day%20-%20Interazioni%20sessuali%20adulti-minori%20a%20partire%20da%20Internet.pdf): in questo caso l’incontro sessuale tra un minore e un adulto è ritenuto “accettabile” da oltre un italiano su tre (38%). Tra gli over 45, sono molti coloro che si affacciano alla rete per colmare un importante vuoto relazionale e affettivo della vita reale: il 37% degli italiani infatti afferma di utilizzare il web per conoscere persone disponibili a fare amicizia o ad intrattenere un rapporto di affetto o amore. Il 28% degli adulti ha tra i propri contatti adolescenti che non conosce personalmente. L’81% degli italiani pensa che le interazioni sessuali tra adulti e adolescenti siano diffuse e trovino in internet il principale strumento per iniziare e sviluppare la relazione, che può sfociare nell’incontro fisico. 1 italiano su 10 attribuisce la responsabilità dell’iniziativa di contatto agli adolescenti.

 

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share