Quinta edizione, quattro appuntamenti culturali e un Concorso Fotografico. Questi gli ingredienti dell’Estate Felina di Su Pallosu, la Rassegna Estiva che si svolgerà anche quest’anno nella Marina di San Vero Milis, presso l’Oasi Felina dei gatti marini.
Iniziativa consolidata e tradizionale punto d’incontro per gli amanti di animali, felini provenienti da tutta l’isola e non solo.
Presentazione di libri, romanzi, incontri e dibattiti legati anche al gatto, agli animali ma non solo.
Alla presentazione della Estate Felina 2015 hanno partecipato oggi a Su Pallosu per la prima volta gli amministratori del paese. Erano presenti alla conferenza stampa nell’Oasi Felina, fra gli altri: il Sindaco di San Vero Luigi Tedeschi, l’Assessore Comunale al Turismo Daniela Zaru, l’Assessore alla Cultura Cristina Cimino, il Parroco di San Vero Milis, Don Ignazio Serra, la dottoressa Monica Pais della Clinica Veterinaria Duemari di Oristano.
Dall’Oasi Felina nasce un messaggio per la creazione di una rete turistica che veda insieme operatori turistici (Hotel , Agriturismo. B&B, ristoranti, bar ecc), culturali (Associazioni e gestori di attrazioni a forte richiamo storico-naturale) e pubbliche amministrazioni, con scopo dichiarato di fare crescere servizi, opportunità, far conoscere e valorizzare tutte le risorse del territorio. Il turismo felino rappresenta una piccola, ma concreta realtà, in crescita esponenziale.
Ecco i 4 appuntamenti in programma per l’Estate Felina 2015.
Sabato 11 luglio ore 18: Presentazione romanzo: “ La donna farfalla” di Roberto Brughitta.
Dopo “Il Giocattolaio” e “Baci di Laguna” lo scrittore Roberto Brughitta propone un nuovo romanzo, Amico Libro Edizioni, ambientato in un piccolo centro della Sardegna nel secondo dopoguerra. Una storia leggera ma importante, che con un registro semplice lascia trasparire i sentimenti puri dei protagonisti, vissuti in un tempo lontano ma non troppo.Nel romanzo di Brughitta, grande amico dei mici di Su Pallosu, è presente un gatto.
Sabato 18 Luglio, ore 18: Conferenza sul tema, “Il Gatto Selvatico Sardo”, con Pino Zarbo.
Il gatto selvatico sardo è uno degli animali più elusivi che si conoscano, sia per l’habitat sia per le abitudini. Durante il giorno resta nascosto nella tana o nella vegetazione, da cui si muove per la caccia solo all’alba e nel crepuscolo. Il suo habitat è rappresentato dalla foresta mediterranea sempreverde, dalla macchia-foresta e dalla fitta vegetazione che si estende nei valloni impervi; è perciò diffuso in tutta l’isola, ma limitatamente agli ambienti forestali di collina. Robusto e agile, si arrampica velocemente sugli alberi, perciò è molto difficile avvistarlo. La sua introduzione in Sardegna risalirebbe all’epoca dei Fenici, in quanto si sarebbe originato dall’inselvatichimento di gatti domestici utilizzati per controllare e prevenire le infestazioni dei ratti nelle navi. A parlarne sarà il naturalista Pino Zarbo.
Domenica 26 luglio, ore 18: Presentazione del libro “Sul confine” di Marco Conti.
“Sul confine”, Amico Libro Edizioni, è il terzo, coraggioso passo del suo percorso letterario. In questo libro l’autore ha messo da parte le storie di rinascita, la speranza l’ha lasciata dissolvere nella solitudine, l’amore è evaporato in un bicchiere di whisky. Samm è uno scrittore, solitario e maledetto. E il Mr. Hyde di Marco. Vaga nella città alla ricerca di nuove storie. Una ragazzina diventa prostituta per noia e per gioco, un quarantenne è attratto dalla morte e dal vuoto, una giovane donna cerca un amore impossibile detestando il proprio corpo, un uomo si spinge oltre il confine per una ragazza troppo giovane. Dieci storie drammatiche e intense.
Sabato 1 agosto, ore 18: Paolo Montaldo, presentazione del libro H& J.
H&J è la storia vera di un bambino gravemente autistico, Henry, il quale tramite l’incontro in un centro di Pet Therapy con il cagnolino June riesce a migliorare notevolmente la propria condizione psico fisica.
Partecipa Alessandro Cocco, La Zattera Edizioni e Fabio Marcello, moderatore.
Sabato 1 agosto, ore 18.
“Selfie with my cat” è il nome del Concorso Fotografico che si svolgerà nel corso dell’Estate Felina (Regolamento su Facebook https://www.facebook.com/events/1620685338173716/ ).
Visite guidate Gratuite su Prenotazione all’Oasi di Su Pallosu
Grandi novità quest’anno anche per le visite che vedono giungere appositamente a Su Pallosu migliaia di appassionati di gatti da ogni parte d’Italia.
Nuovo percorso didattico presso la Casa Museo Gianni Atzori di Su Pallosu, arricchito con 7 maxi pannelli. 2 gigantografie con straordinarie foto dei felini in Spiaggia 3 pannelli con testi e foto sono dedicati a Flora, Fauna Archeologia di Su Pallosu; in un pannello la Biografia di Gianni Atzori e uno sulla Storia della Mineralogia in Sardegna
Tutti i segreti di un sito magico vi saranno svelati dai due gattari che vivono 24 ore su 24 a contatto con i gatti (schedati uno per uno, microchippati, vaccinati e sterilizzati) Andrea Atzori e Irina Albu, durante la visita guidata gratuita che sviluppa in un percorso di 7 piccole tappe.