“La Sardegna non è una regione particolarmente esposta a forme insidiose di criminalità”. Lo ha assicurato il capo della Polizia, prefetto Franco Gabrielli, a margine della cerimonia a Sassari per la consegna del “Sigillo dell’Università” da parte del rettore Massimo Carpinelli. “Sotto il profilo della sicurezza – ha spiegato – c’è un grosso lavoro da fare, perché è comunque un territorio appetibile e l’insularità non la mette al riparo. Ci sono aree in cui il soldo gira e lo sforzo delle forze di polizia è importante. E i risultati ci sono e sono significativi”. “La Sardegna dal punto di vista dei rischi presenta innumerevoli criticità, come quelle legate al dissesto idrogeologico o agli incendi – ha sottolineato il prefetto – ma l’Isola ha fatto passi significativi, per esempio sugli incendi la Regione Sardegna è quella che si è autonomamente meglio attrezzata di una propria flotta di elicotteri, a dimostrazione di una sensibilità che sui temi dei rischi è determinante”. Quanto all’emergenza siccità, Gabrielli ha chiarito: “i cambiamenti climatici non possono essere addebitati ai sardi, negare i problemi sarebbe disonesto, ma riconosciamo gli sforzi che si stanno facendo per rendere il territorio più sicuro, si sta intraprendendo la strada giusta”.
Sardinia Post si ferma, la solidarietà della Giunta Todde
La presidente Alessandra Todde e tutta la Giunta regionale esprimono la loro vicinanza ai giornalisti di Sardinia Post, rimasti senza lavoro…