La Maddalena, 11 milioni per le bonifiche: “Lavori in 30 mesi”

Accordo sulle bonifiche a La Maddalena con lo sblocco dei fondi per circa undici milioni di euro. Con il protocollo d’intesa verrà assicurato il completamento delle opere di bonifica dello specchio di mare antistante l’ex Arsenale militare e favorita la valorizzazione del polo nautico e delle altre strutture realizzate nella vecchia zona militare, le cui ricadute produrranno benefici non solo per l’Arcipelago ma anche per l’economia di tutta la Sardegna. Sono gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato oggi a Roma tra il ministero dell’Ambiente, la Regione Sardegna e il comune di La Maddalena.

L’accordo, sottoscritto dal sottosegretario Marco Flavio Cirillo, dal governatore Ugo Cappellacci e dal sindaco Angelo Comiti, sblocca le risorse economiche necessarie per la ripresa delle opere, che dovranno essere completate in 30 mesi. Per gli interventi si potrà contare su un finanziamento complessivo di 11.236.996,99 di euro, 5.836.996,99 dei quali stanziati dal ministero dell’Ambiente e 5.400.000 dalla Regione Sardegna. La cifra destinata alle bonifiche davanti all’ex Arsenale militare è di 10.836.996,99 euro, mentre i rimanenti 400.000 euro serviranno alle ulteriori attività di caratterizzazione delle aree esterne alla darsena. Soggetto attuatore sarà il Comune di La Maddalena che, con il supporto della Regione, si è impegnato ad adeguare il progetto definitivo per la bonifica recependo le prescrizioni della Conferenza dei servizi dello scorso 17 aprile. Il ministero dell’Ambiente, oltre a cofinanziare l’intervento, assicurerà attraverso l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale) il supporto tecnico per le attività propedeutiche all’approvazione dei progetti.

“Con questa firma sblocchiamo una situazione che, oltre ad avere un impatto negativo dal punto di vista ambientale, sta creando un danno all’economia dell’arcipelago de La Maddalena”. Così il sottosegretario all’Ambiente, Flavio Cirillo, dopo la firma del protocollo d’intesa con la Regione Sardegna che dà il via libera alle bonifiche. “Ci assumiamo la responsabilità di completare un nuovo percorso – sottolinea il rappresentante del governo – che, da una situazione di criticità, creerà le condizioni perché il soggetto che gestisce l’area dell’ex Arsenale possa fare gli investimenti necessari per il suo rilancio dal punto di vista turistico ed economico”.

Soddisfatto il governatore Ugo Cappellacci. “Arriviamo a segnare finalmente un percorso definito, chiaro e trasparente per il completamento delle opere di bonifica – spiega – Anche questa volta non ci siamo arresi e siamo andati fino in fondo per trovare una strada che ora è percorribile sino al traguardo finale. Interveniamo in un territorio ad altissimo valore ambientale e storico-culturale, che vedeva quasi arrugginiti gli ingranaggi della riconversione, ma che non ha mai perso il coraggio di far emergere le sue vocazioni e che presto potrà sviluppare le sue potenzialità”. Parla di “assunzione di grande responsabilità per il ruolo di soggetto attuatore” il sindaco Angelo Comiti. “Quella odierna è la data di un nuovo inizio – afferma – che spero chiuda il capitolo delle bonifiche in tempi brevi con un percorso certo e trasparente finalizzato alla restituzione dell’area dell’ex Arsenale alla collettività maddalenina e al popolo sardo per l’obiettivo per la quale era stata riqualificata”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share