• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Energia e ambiente, patrimonio sardo: “L’Isola può essere come la California”

30 giugno 2019 Ambiente, In evidenza 09
Condividi su whatsapp

Un territorio intatto, un patrimonio naturale incomparabile una vocazione turistica consolidata e un grande potenziale nelle zone interne. Sono gli ingredienti perfetti per portare la Sardegna ad aspirare al ruolo di “Califormia d’Europa dal punto di vista energetico e ambientale”, almeno secondo Gaetano Scognamiglio, presidente di Promo Pa Fondazione, e da Gavino Sini, presidente della Camera di commercio del Nord Sardegna.

La proposta è stata avanzata in occasione di ‘Ener.Loc.’, evento dedicato a energia, ambiente e politiche locali, di cui si è celebrata la tredicesima edizione. Le caratteristiche dalla Sardegna si “coniugano perfettamente con un forte progetto di sostenibilità ambientale, non perdendo ovviamente di vista le esigenze industriali e valorizzandone le risorse anche a vantaggio delle future generazioni dei sardi”, sottolinea Scogliamiglio. Per Sini occorre anche “tenere conto del Piano energetico ambientale regionale della Sardegna e dell’impegno del nuovo governo regionale di considerare l’efficientamento energetico un obiettivo strategico”.

Con queste premesse, è il loro convincimento, “l’obiettivo è possibile, soprattutto se si riescono a coinvolgere nella visione privati, enti locali, istituzioni regionali e cittadini”. Alla manifestazione è intervenuta tra gli altri l’assessora regionale all’Industria, Anita Pili, che ha garantito “massima attenzione sui temi energetici e ambientali”. Professionisti, pubbliche amministrazioni e tecnici si sono confrontati con i principali attori dell’economia smart in Italia. Il dibattito si è concentrato sul tema dell’efficienza energetica, definita da più parti “una leva molto efficace per ridurre i consumi e la spesa per l’energia, ma anche per la crescita dell’economia e dell’occupazione”

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...

Fiber Art, a Samugheo prima Biennale: fili, intrecci e tappeti di quaranta artisti

8 dicembre 2019

Sino al 1 marzo 2020, al Murats, Museo unico regionale dell’arte tessile sarda di Samugheo (Oristano), sarà allestita un’importante rassegna dedicata alle relazioni tra arte, fibra e...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13